FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] citato davanti al tribunale del cardinale A. M. Salviati, in seguito al bilancio presentato nel 1593, fece interrompere l'attività della stamperia, che non pubblicò più edizioni per due anni (a fronte della cinquantina apparse nel periodo precedente ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] batteria alla battaglia di Custoza.
Nel 1869 pubblicò a Firenze un importante studio sull'ordinamento militare al Senato segnaliamo i seguenti: 30 giugno 1903, sul bilancio della Guerra (delegazione ministeriale di funzioni ai comandi di corpo ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] ".
Nelle linee della politica amministrativa seguita dal C. si rintraccia il profilo di un uomo attento sì al denaro pubblico, ma pure sempre pronto, qualora l'occasione lo permetta, al proprio personale utile. Innanzitutto, con mano ferma, attua una ...
Leggi Tutto
GAMBARDELLA, Salvatore
Alessandra Cruciani
- Nacque a Napoli il 17 nov. 1871 da Camillo, portinaio, e da Aurora Silvestre. Ancora adolescente, per contribuire al modesto bilancio familiare, iniziò a [...] estive dedicate alla canzone napoletana.
Mori a Napoli il 29 dic. 1913.
Tra le canzoni, tutte in dialetto napoletano, pubblicate a Napoli si ricordano: 'A funtanella (versi di A. Califano, 1894), 'O primmo amore (A. Cinquegrana, 1894); 'O surdatello ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] ; in questo organismo fu membro della commissione generale del Bilancio.
Nel 1943, nominato senatore, il B. fu chiamato di vario argomento, sono infine notevoli le sue ricerche e pubblicazioni su aspetti dell'economia agraria della Campania; sua è la ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] l’arbitrio, di conservatore della moneta, di revisore del bilancio comunale, di abbondanziere, di ambasciatore. Poi, dopo gli erano state affidate in quanto legittimo rappresentante del potere pubblico.
È questo un importante segnale, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] . All'Accademia del disegno ebbe dapprima l'incarico di pubblico lettore di geometria e poi, e fino alla sua a doppia rampa marmorea dell'attuale municipio. Per un sommario bilancio della sua attività si potrebbe concordare con il profilo formulato ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] sostenne dalle colonne della sua rubrica. Discusse pure in un lungo articolo (Il bilancio della Pubblica Istruzione e l'Università di Padova), pubblicato a puntate nello stesso giornale, questioni finanziarie e organizzative delle facoltà, auspicando ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] l'impostazione e le soluzioni da dare ai problemi di formazione ed a quelli di interpretazione dei bilanci. Nel 1948 pubblicò, sempre a Firenze, il volume Economia aziendale e amministrazione delle imprese, nel quale sviluppò ampiamente la tematica ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] collocato nella riserva, richiesta accolta il 1° marzo 1889.
A difesa delle sue posizioni il M. pubblicò uno studio, intitolato Le economie sul bilancio della guerra (Torino 1890), che si aggiunse a La navigazione interna in Italia (Venezia 1886) e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...