FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] amatori e cultori delle belle arti di Roma (Società degli amatori… Bilancio 1872, Roma 1872, p. 14). Nel 1881 fu eletto socio pp. 380-382; F. Giovanetti - S. Pasquali, Ornato pubblico e rinnovo delle fabbriche, 1826-1870, in Roma capitale 1870-1911. ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] '67. Ripetutamente si era adoperato presso i ministri della Pubblica Istruzione, perché fosse data al Fontanesi una cattedra d' stipendio del Professore di paese non è impostato in bilancio" (lettera indirizzata al B. dal capo della divisione ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] ). Il C. eseguì inoltre un S. Sisto esposto al pubblico nel 1856, forse in occasione dei lavori che sembra egli abbia di Genova, Genova 1867) e il 10 genn. 1867 firmò il bilancio in vece del presidente (Genova, Bibl. universitaria, Mss. Celesia).
Il ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] di ricostruirlo altrove. Nella scia delle polemiche, il C. pubblicò (Torino 1888) Brevi cenni relativi ad uno studio di A. Vandone di Cortemilia (più contenuto nella spesa), stanziando in bilancio la somma di 560.000 lire. Il progetto del C. ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] . All'Accademia del disegno ebbe dapprima l'incarico di pubblico lettore di geometria e poi, e fino alla sua a doppia rampa marmorea dell'attuale municipio. Per un sommario bilancio della sua attività si potrebbe concordare con il profilo formulato ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...