CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] interessi fra Nord e Sud, due anni prima che il Tocqueville pubblicasse la sua celebre opera; o quello sulla lega daziaria germanica ( completata solo nel 1860, col fascicolo quarantaduesimo). Il bilancio era stato, in definitiva, positivo, anche sul ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec. eletti. Ma i loro poteri legislativi o di bilancio erano considerevolmente minori di quelli dei consigli della British ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] mathématiques de la théorie des richesses pubblicato nel 1838. In questo testo Cournot a) nell'insieme dei panieri x(i) il cui valore non supera il vincolo di bilancio, cioè tali che
è massimale rispetto a ≾i;
b) y(j)* massimizza il profitto ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] quelli che li avevano preceduti, adottano politiche salariali, monetarie e della spesa pubblica che determinano, dopo una prima fase di crescita, disavanzi del bilancio, indebitamento con l'estero, inflazione, conflitti sociali e crisi (v. Dornbush ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] in alcuni casi).
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già entrate in esercizio o sono in un fenomeno biologico, la totalità o una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] 'Olanda. Nei periodi di guerra gli squilibri nel bilancio dettero luogo varie volte a crisi finanziarie.
Le orizzonti si ampliano includendo la sfera privata oltre che quella pubblica, la riproduzione oltre che la produzione, il vissuto personale ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...]
Le ragioni della contrarietà
Il motivo per cui l’opinione pubblica dei grandi paesi dell’Europa continentale di solito diffida della prima chiave di lettura di come debba avvenire tale bilanciamento; in effetti la regola base stabilita è nel senso ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] hanno dovuto affrontare seri problemi di servizio del debito pubblico. Al tempo stesso i prezzi delle loro merci d alimentari possono essere usati o a sostegno della bilancia dei pagamenti o a sostegno del bilancio. I due casi estremi sono, da ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , nell'economia e anche nell'etica e nell'opinione pubblica. Questo ampliarsi degli interessi, tuttavia, non si è esteso spese di calcolo ammontano a poco meno del 10% del bilancio totale (CERN, 1971).
4. Considerazioni conclusive.
Nei tempi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] sviluppo in complesso hanno per le materie prime una bilancia commerciale attiva per circa 33 miliardi di dollari. caratteristiche assai diverse da quella del primario.
Estese politiche pubbliche di recupero-riciclo dei materiali e scarti sono state ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...