CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Id., Camera dei fasci e delle corpor., Atti. delle commissioni legislative riunite, II, Commiss. legisl. riunite del Bilancio, dei Lavori Pubblici e delle Comunicazioni, 16 apr. 1943, pp. 1329-1337; Id., Atti della commissione legislativa dei Lavori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] manuale, inserendoli nel più vasto tema del monopolio pubblico delle assicurazioni sulla vita. Con l’assunzione del , in particolare, si segnalano:
Da Scritti sulla questione meridionale:
Il bilancio dello Stato dal 1862 al 1896-97 (1900), 2° vol., ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] , come per le società commerciali. Oggi esistono ancora enti morali, che contano milioni di membri, i quali non pubblicano i bilanci sul loro sito Internet e si rifiutano di fornirli a chi li richieda. Invece la totale trasparenza dei dati e la ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] benefici, Napoli 1977).
Pennisi, G., Tecniche di valutazione degli investimenti pubblici, Ministero del Bilancio, Roma 1985.
Pennisi, G., Peterlini, E. M., Spesa pubblica e bisogno di inefficienza. L'esperienza del Fondo Investimenti e Occupazione ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] i soli dominanti, ebbe a individuare in misura crescente come compiti pubblici, e dunque in allora statali, quei compiti nuovi volti a
Dai dati dei bilanci del 2000, raccolti nel Sesto rapporto sulle Fondazioni bancarie, pubblicato dall'ACRI nel ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] di disturbo si attenuino, poiché le politiche di bilancio, sulla base di norme speciali, correggono le distorsioni affluisce alle famiglie; il flusso dei beni destinati al consumo pubblico; l'incremento dello stock di capitale del paese. In aggiunta ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] sua attività (l'amministrazione pubblica, associazioni industriali o di categoria, consumatori, analisti finanziari, ecc.), lo Stato interviene disciplinando con apposite leggi sia gli schemi di presentazione del bilancio sia i criteri di valutazione ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] per il mercato. Essa ha un capitale che appartiene a un ente pubblico o a una famiglia, e una contabilità separata da quella dell'ente o , St. Andrews, Canada, 1994.
Ministeri del Bilancio e del Tesoro, Relazione generale sulla situazione economica ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] i punti fondamentali della politica destefaniana: raggiungimento del pareggio del bilancio (da perseguire attraverso tagli drastici sulla spesa pubblica, la ristrutturazione della pubblica amministrazione, l'abolizione di molte imposte del periodo di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] dal comportamento ottimale auspicato: da un lato l'impresa pubblica, non essendo tenuta alla massimizzazione del profitto e non dovendo, in genere, rispettare vincoli di bilancio, può utilizzare processi di produzione non efficienti, che non ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...