PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] per complessivi 100 miliardi di rupie di cui 59,5 nel settore pubblico e i rimanenti 40,5 miliardi in quello privato. È previsto le rispettive competenze e nella misura dei fondi di bilancio annualmente assegnati. In più, altri mezzi di finanziamento ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] dei prodotti, dei rivenditori e del settore pubblico; l'analisi della concorrenza, misurandone il volume redditività: tra i più comuni ricordiamo il rapporto tra risultato di bilancio e capitale netto (ROE, Return On Equity), quello tra risultato ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] a Morris (Illinois, S. U. A.) la prima centrale per servizio pubblico completamente elettronica (3000 abbonati), non si può dire che si sia ancora è richiesta la necessità d'iscrizione di fondi nel bilancio statale, salvo ovviamente nel caso in cui lo ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] fruizione non può essere delimitata. In questo campo generalmente l'intervento pubblico è diretto (giustizia, difesa, ecc.), ma esso può anche regolamentazione.
È ancora prematuro un primo bilancio del processo di deregolamentazione. Negli Stati ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] a sovrapporsi.
Di origine più recente, legata all'intervento pubblico nel settore, è la "r. finalizzata", che indica un presentata annualmente al Parlamento dal ministro per il Bilancio.
b) Il Comitato Interministeriale per la Programmazione ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] sommando anche le riserve risultanti dall'ultimo bilancio approvato. Soltanto alle società bancarie è poi consentito di raccogliere il risparmio mediante il collocamento fra il pubblico di titoli obbligazionari in misura multipla del capitale ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] contro il patrimonio, contro la fede pubblica o contro l'economia pubblica, ovvero per debiti non colpevoli per poi che la società incaricata della revisione provvede alla certificazione del bilancio e del rendiconto del f. c. ai sensi dell'art. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] finanziamento degli stessi, passando da bilanci retrospettivi a bilanci prospettici, basati su contratti negoziati una dall'altra, sia dai Trusts Hospitals (i nuovi ospedali pubblici autogestiti ai quali è data anche la possibilità di realizzare dei ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] di capitali e sugli altri enti tassabili in base a bilancio e si commisura congiuntamente al patrimonio netto, costituito dal capitale aliquota del 5‰ i titoli emessi nello stato da enti pubblici e privati, prendendo a base la media dei prezzi di ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] funzione contabile, dipendente dal fatto che nel bilancio di esercizio dell'impresa l'operazione risulta Considerazioni sulla natura del leasing immobiliare e loro riflessi in tema di pubblicità e responsabilità civile, in Riv. dir. civ., 2 (1984), ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...