LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di Targetti Lenti). Nelle Osservazioni al Rapporto del vicepresidente al ministro del Bilancio [P. Saraceno] (Roma 1964, pp. 401-424) e ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] bb. 1 (1930-48), 2 (1948-64), 3 (1964-72); Serie bilanci a stampa, 1934-73; Segreteria particolare del duce, cart. ord., ff. 175 la voce di F. Bonelli, R. Bianchi, in Protagonisti dell'intervento pubblico, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 73-87 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] autorevolezza, non più da privato mercante, ma da pubblico funzionario, sosterrà la necessità di risollevare le sorti della scritture contabili né che si procedesse alla redazione di bilanci generali annuali.
Non è facile valutare in questo contesto ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] del sostegno all'attività agricola: in un primo bilancio al giugno 1931, predisposto in ottobre in 225, 227, 239 e n.; A. Scialoja, Arturo Osio, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 372-374; N. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] pur mantenendo tutto sommato un basso profilo, fu l'uomo pubblico della famiglia in Italia. Si limitò, infatti a ricevere, il formaggino Mio, destinato ai bambini.
Tuttavia i bilanci aziendali restarono per alcuni anni passivi, fondamentalmente fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...]
Luzzatti ricoprì a più riprese responsabilità di governo della finanza pubblica. Le sue idee in materia erano ortodosse: riequilibrio della bilancia dei pagamenti, pareggio di bilancio senza artifici, riduzione del debito, bassi tassi d’interesse ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] e le svalutazioni monetarie. Vanno ricordati, tra gli altri, i seguenti saggi: L'avvenire dei prestiti pubblici, in Beitráge zur Finanzwissenschaft, (I [1928], pp. 348-366; Bilancio e moneta, in Diritto e pratica tributaria, III (1928), pp. 65-70; La ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] S. P. e Pasquale Saraceno: un incontro (1936-1945), in Economia pubblica, XXIII (1993), 4-5, pp. 159-171; Ead., Pasquale Saraceno Cristiana e Costituente nella società del dopoguerra: bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] tecnico con un recente passato di dirigente pubblico (anche se non molto autonomo dai , p. 683; Finelettrica, Società finanziaria elettrica nazionale, Relazione e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assemblea generale ordinaria del 13 luglio ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] nuovo gruppo della Centrale presentarono gravi disavanzi di bilancio. D'altra parte le scelte strategiche dei gruppi Stato fascista, Roma 1981, p. 121. Si vedano infine i necrologi pubblicati in Il Globo, Il Sole 24 ore, Corriere della sera del 27 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...