PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] sia come privato studioso, si concentrò sulla finanza pubblica e sulle tematiche del credito e della moneta. La ad. ind.; A. di Majo - M. Paradiso, Forma e realtà nel bilancio dello Stato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] un nuovo e moderno ordinamento economico.
Così in altre memorie pubblicate pure negli Atti dell'Accademia dei Georgofili (cfr. elenco del 16 apr.1991, Roma 1891; L'assestamento del Bilancio 1891-92. La imparziale libertà economica mezzo a restaurare ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] dai clienti del Credito mobiliare, la corsa del pubblico agli sportelli per ottenere il rimborso dei depositi, l F. e sui suoi esiti sono altresì riportate in L'Economista: Il bilancio del Credito mobiliare, 15 e 22 genn. 1893; La Società generale di ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] Scuderi tra i redattori del giornale L'Unione italiana, che si pubblicò a Catania con cadenza bisettimanale dal 1 maggio 1848 al 25 importanti incarichi. Fu membro della commissione per il bilancio dello Stato e di quelle dei trattati di commercio ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] economia e di finanza con articoli pubblicati nella Nuova Antologia e nel Giornale degli Einaudi, Viaggi tra i miei libri. Di una controversia tra Scialoja e M. intorno ai bilanci napoletano e sardo, in Riv. di storia economica, IV (1939), 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] della Nuova Antologia, fra il 1903 e il 1909 pubblicò, con lo pseudonimo di Aureus, una rassegna annuale dal amministrazione: Milano, Arch. storico del Credito italiano, Relazioni di bilancio a stampa, 1902 e 1922. Infine, su Adele Della Vida ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] dì corsi elementari per studenti di ambo i sessi.
Il bilancio di questa esperienza, che mutò radicalmente il paesaggio del 000 azioni da 100 scudi l'una di volersi rivolgere a un pubblico più selezionato; a sostenere la causa dei C. e dei suoi ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] incontro - il 1827 fu l'ultimo anno in cui il bilancio statale si chiuse in attivo - egli cercò dapprima, senza I-III, Roma 1993-1994: Indici in vol. IV di prossima pubblicazione); Archivio di Stato di Spoleto, Archivio privato dei conti di Campello, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] della manodopera locale. Gli inviti alle amministrazioni pubbliche e alla Camera di commercio palermitane di farsi . Malgrado le assicurazioni del presidente circa le condizioni di bilancio, il governo richiese una garanzia subito assunta dal F. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Servizio. A seguito di numerose interpellanze parlamentari, il bilancio della Carta geologica non venne mai iscritto tra le il G. a combattere da solo contro un'amministrazione pubblica e una classe politica che non comprendevano l'utilità di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...