DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] fra i sottoscrittori del capitale di una società di servizi pubblici. Nel 1885 la fabbrica chimica Fratelli Dufour entrò nel della fabbrica di caramelle. Inoltre, per i dati di bilancio delle diverse società, si rimanda ai volumi curati dal Credito ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di rivalutazione.
Infine, la necessità di poter ottenere un sollievo per il bilancio statale attraverso la riduzione degli interessi sulla rendita pubblica portò alla grande operazione sul consolidato del febbraio 1934, preceduta da una politica ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , se non impedì negli anni Trenta una serie di bilanci passivi, si accompagnò a un ampliamento degli impianti: tra degli ex allievi del Politecnico milanese nei campi delle pubblicazioni, delle industrie e delle costruzioni durante il primo mezzo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] il primo anno in cui l'azienda fu costretta a chiudere il bilancio in perdita - un milione e mezzo di lire - dovuto, utilizzato dai precedenti veicoli della casa. Un'altra commessa pubblica di un certo rilievo prima della grande crisi venne dall ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in campo economico e scarso impegno sul piano pubblico (per non dire politico), uniti ad una non 676.000 lire nel 1933. Per questo motivo gli utili, riapparsi in bilancio nel 1935, vennero destinati quasi interamente alla riserva. D'altra parte va ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] nov. 1925). Il programma, con cui si presentava al pubblico, se da una parte faceva professioni di fede nittiane (essendo perdite maturate nel corso di quell'anno non figurarono neppure in bilancio, poiché il C., grazie ad una perizia di un tecnico ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , sulla cooperazione, sulle casse di risparmio, sul bilancio dello Stato) costituirono la base dell'attività parlamentare e politica del ministro (vari interventi sono raccolti nella pubblicazione ministeriale Annali del Credito e della Previdenza ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] , data l’inflazione elevata e i deficit di bilancio, di non poter assumere un impegno sulla stabilità l’impossibilità di far seguire alla fase della correzione dei conti pubblici, la fase della crescita: «uscire davvero dalla crisi significa porre ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] altro la sua funzione era equiparata a quella di un pubblico ufficiale, ruolo che lo rese una figura di primo suoi compiti vi fu anche quello di stendere, per diversi anni, il bilancio generale dello Stato di Milano e di Mantova. Nel 1779 chiese e ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] ed illustrare un progetto di legge relativo alla istruzione pubblica (Le Assemblee del Risorgimento, Napoli, II, Roma 1911 ed egli fu sostituito da F. De Sanctis. Un conciso bilancio della sua azione ministeriale, non privo di amichevoli.critiche, si ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...