GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] fusi in un disegno più ampio, sarebbero poi stati pubblicati col titolo Italy, general view of its history and riusciva a staccarsi, sia pure per dedicarle l'amaro e sconsolato bilancio de L'Italia presente e futura, con note di statistica generale ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] più favorevoli: non piacque a U. Ojetti, che ne impedì la prevista pubblicazione a puntate sulla rivista da lui diretta, Pan, cui il F. forte impatto avuto dalla guerra di Spagna (cfr. il suo bilancio "Solaria", "Letteratura" e "Campo di Marte", in ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] direzione generale delle Antichità e Belle Arti; nello stesso anno pubblicò, presso la Società laziale di Roma, Introduzione a uno anni della sua vita furono di riflessione e di bilancio, nella quiete della collina partenopea. La paralisi bulbare ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] di Roma, nella quale il M. tracciava un non roseo bilancio dello sviluppo edilizio tra il 1870 e il 1885.
Alla luce il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. pubblicò i tre volumi dedicati a Il barocco a Roma nell'architettura e nella scultura ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] ). C'era stato il caso isolato di un racconto che, pubblicato ogni volta con un titolo diverso, nel '46 su Costume, Piemonte, Firenze 1937, p. 183; G. Contini, Frammenti di un bilancio quarantadue, in Letteratura, VII (1943), maggio-agosto, pp. 30-33; ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] così di una società ormai alla fine.
In Noi dobbiamo parlare – pubblicato sempre per i tipi di Mondadori nel 1955 – il contrasto tra l da cui traspare un desiderio di sintesi, di bilancio: quasi un giustificare la scelta di dedicarsi, lui ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] e poi, dal gennaio 1913, a Palermo. Intanto andava pubblicando i primi articoli e recensioni di letteratura italiana e francese in turbano, anzi, con rinnovata serenità traccia un bilancio dei propri studi (Esperienza critica); soprattutto riconosce ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] che lo portano a rinnovare la tradizione liturgica. L'anno precedente, aveva pubblicato Scrittori di Francia (Milano 1940) un vero e proprio bilancio storiografico e antologico della civiltà letteraria francese, presentato con signorile disponibilità ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] risonanza. Poco dopo fu per questo designato a far parte della commissione per il bilancio e fu, dal, 1887 al 1891, relatore del bilancio della Pubblica Istruzione. Con il primo ministero Di Rudini divenne sottosegretario all'Agricoltura e Foreste ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] la storia di Sicilia uscirono in varie riprese: lo stesso G. pubblicò a Palermo dal 1805 al 1807 i primi quattro volumi; alla necessaria una continua ed ordinaria assegnazione di danaro".
Il bilancio vuol essere positivo: qui, più nettamente che in ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...