BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] diffamatori. Preparò inoltre accuratamente il resoconto del bilancio della Cassa di soccorso, che fu presentato curati da J. W. Mario, Firenze 1890; Discorsi parlamentari, pubblicati, per deliberazione della Camera dei deputati, a Roma nel 1913.
...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] le posizioni di R. Laing e J. P. Sartre.
Nel 1971 pubblicò il volume La maggioranza deviante (Torino 1971) in collaborazione con la Ongaro , II, pp. 467-472), in cui proponeva un bilancio della legge 180, e il volume A psyquiatria alternativa. ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Bologna 1966, p. 179), una città di livello europeo - attuò una politica volta al risanamento del bilancio e alla realizzazione di importanti opere pubbliche (cfr. L. Mangiagalli, Quattro anni al Comune di Milano, Milano 1926).
Con tenacia, frattanto ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] assumeva con L. Pagliani la direzione della Rivista d'igiene e sanità pubblica. Negli ultimi anni di vita - la morte, dovuta a un' secondo ministero di Rudinì, per realizzare economie di bilancio, prese l'iniziativa di un decentramento dei servizi ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] Stato fascista di «conoscere lo stato del bilancio della sua più grande e solida ricchezza, il radici del male dell’iponatalità gli attirò l’attenzione dello stesso Mussolini che ne fece pubblicare il testo su Gerarchia (1929, n. 7, pp. 515-525). Il ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] -, spesso ingaggiò aspre dispute con B. Croce, "avvezzato male da quel pubblico di semi-letterati e semi-filosofi che da alcuni anni a questa parte pende contemporaneo in rapporto con le scienze. Nel bilancio del primo anno di attività si ribadì ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] generale dell'epoca. A. C. de Egas Moniz aveva pubblicato nel 1936 i primi risultati dei suoi interventi sul centro ovale I [1947], pp. 181-187) tracciava un sintetico bilancio degli undici anni trascorsi dalla prima audace proposta di Egas ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] saldo, se il G. contribuì a sostenere il bilancio della Comunità, impegnandosi in un prestito successivamente rimborsatogli. del cardinal legato della Marca aveva provveduto a pubblicare un decreto che prescriveva il divieto di assumere cariche ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] pp. 397 ss.) dell'opera, ma è soprattutto il lavoro pubblicato a Napoli nel 1889, La tisichezza polmonare, che riassume coerentemente M. Rubner, del fabbisogno organico fisiologico e del bilancio alimentare. Già erano chiare le idee sul differente ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] maggio 1923 riconobbe la priorità dell'enunciazione del M.), pubblicando a Londra, nel 1918, The law of the heart i clinici notevole interesse e vivaci discussioni. Tracciò un bilancio della propria attività scientifica nel volume Nuove vedute e nuove ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...