MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 24 giugno 1900, quando fece parte del gabinetto Pelloux in qualità di sottosegretario di Stato al ministero della Pubblica Istruzione; del bilancio di questo dicastero il M. fu poi relatore per vari esercizi finanziari.
Nei primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] quale il C. fu il redattore teatrale. Scrisse sul Leonardo e pubblicò versi sul Tirso; a lui Corazzini doveva dedicare due fra le col quale egli rimase sempre legato). Sette morti fu il bilancio degli incidenti e il C., assieme agli altri comizianti, ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] batteria alla battaglia di Custoza.
Nel 1869 pubblicò a Firenze un importante studio sull'ordinamento militare al Senato segnaliamo i seguenti: 30 giugno 1903, sul bilancio della Guerra (delegazione ministeriale di funzioni ai comandi di corpo ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] ".
Nelle linee della politica amministrativa seguita dal C. si rintraccia il profilo di un uomo attento sì al denaro pubblico, ma pure sempre pronto, qualora l'occasione lo permetta, al proprio personale utile. Innanzitutto, con mano ferma, attua una ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] sostenne dalle colonne della sua rubrica. Discusse pure in un lungo articolo (Il bilancio della Pubblica Istruzione e l'Università di Padova), pubblicato a puntate nello stesso giornale, questioni finanziarie e organizzative delle facoltà, auspicando ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Pio
Alceo Riosa
Nacque a Forlì il 19 genn. 1799, fratello di Giuseppe. Si dedicò fin da giovane a studi economici e letterari, e partecipò attivamente alla vita politica. L'8 ott. 1831 fu eletto [...] con cui venivano presentati i vari capitoli del bilancio; con interventi misurati, si dichiarò contrario al 1847, in occasione della nomina del fratello Giuseppe a cardinale, aveva pubblicato a Roma un Ragionamento sulla poesia.
Morì a Roma il 24 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...