Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] a meno della nuova grande forza morale che è l’opinione pubblica in grado, se illuminata e savia, di legare la società parlamentare. Ma, nello stesso tempo, il regime di bilanciamento dei poteri ad esecutivo monarchico poteva essere piegato a logiche ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] e la contabilizzazione separata rispetto al bilancio del consorzio.
In senso opposto, servizi, in Baccarini, S.Chinè, G.Proietti, R., a cura di, Codice dell’appalto pubblico, Milano, 2015, 299 ss.
11 Cfr., in punto, anche l’incipit del più volte ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] prevedendo, da un lato, la trasformazione dell’Agenzia del Demanio in ente pubblico economico (art. 1, d.lgs. 3.7.2003, n. 173 gli altri atti generali sul funzionamento dell’Agenzia, i bilanci di previsione e di rendicontazione, i piani aziendali ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] permettano di nominare uno o più sindaci allo Stato o a enti pubblici, siano o no azionisti della società (art. 2449 c.c.). conti a condizione che la società non sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato (art. 2409 bis, co. 2, c.c. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] . 161).
Il diritto nuovo: le leggi sociali
In un primo bilancio, già di taglio storiografico (Ungari 1970, p. 397), si descritto da Oscar Wilde in The soul of man under socialism pubblicato su «The fortnightly review» nel febbraio del 1890 e cioè ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] Sulla base di una modifica introdotta con la legge di bilancio 2015, i dividendi erogati ad enti non commerciali sono esclusi oppure dall’atto costitutivo, se redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata con firme autenticate. Qui il ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] tenendo conto delle ineludibili esigenze del vincolo di bilancio e della sempre più ridotta disponibilità di risorse n. 272/2012), tenuto conto che la scelta incide su risorse pubbliche ed interessi indisponibili.
18 Per un primo commento, Niglio, N ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] il d.lgs. n. 502/1992 ha richiesto di destinare spazi all’interno delle strutture pubbliche, poi, il d.lgs. n. 229/1999, art. 13, ha circoscritto l’ con lo scopo di riportare in equilibrio i bilanci delle regioni in difficoltà, anche attraverso il ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] e, infine, per la cancellazione della società (art. 2312 c.c.).
Che la pubblicità non incida sulla validità della s.n.c. lo si ricava agevolmente dall’art. (art. 2301 c.c.) e nell’approvazione del bilancio di liquidazione (art. 2311 c.c.), oltre all ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] un apposito fondo vincolato del bilancio della società, somme queste linee guida ed i principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità.
6 In G.U. 22.9.2007, n. 221.
7 In G.U. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...