Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] gli oneri che normalmente (enfasi aggiunta) gravano sul bilancio di un’impresa e che di conseguenza, anche Auber; C. giust., 4.4.1995, C-348/93 e C-350/93. Per le imprese pubbliche (art. 106 TFUE) si v. C. giust., 17.2.1993, C-159/91 e C-160 ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica statale o regionale».
Questa parte della delega trova «fondi regionali a ciò destinati»; al di là di risorse del bilancio regionale, si tratta, in realtà, del Fondo sociale europeo che, di ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] la dottrina italiana, v. Quadri, R., Diritto internazionale pubblico, V ed., Napoli, 1968, 421 ss.); in secondo dalla nascita dei tribunali ad hoc appare difficile tracciare un bilancio univoco di tali esperienze. Sotto il profilo dell’impatto, ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] l’imperativo inderogabile è, come è ben noto, quello di rimettere in ordine i conti pubblici, in vista del definitivo pareggio di bilancio. Il che spiega la caoticità e persino una certa frettolosa approssimazione delle norme passate in rassegna ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] in proporzione alla loro capacità contributiva, i crediti tributari vanno ad alimentare la finanza pubblica onde sia assicurato il prescritto equilibrio di bilancio tra entrate e spese, elevato a vincolo costituzionale dalla l. cost., 20.4.2012 ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] di aiuto alla flotta, limitando la concessione di sovvenzioni pubbliche per il rinnovo della flotta peschereccia ad imbarcazioni di ambientale, economica e sociale. Per fare questo il bilancio comunitario ha assegnato al FEP per il periodo di ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] garantisce il servizio mensa a tutti gli alunni delle scuole pubbliche dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, co. 258, l. 8.12.2015, n. 208 (legge di bilancio per il 2017) attraverso il versamento di 10 milioni di euro finalizzati ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] 12.11.2011, n. 183).
2.3 Il principio di pareggio di bilancio
Di particolare rilievo sistematico e pratico è la prescrizione che – con effetti oltre che di spese inutili per la finanza pubblica. Circostanze tutte, da ritenere più che giustificative, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] alla gestione sia di attività strumentali, sia di servizi pubblici di interesse pubblico generale, con particolare attenzione, in quest’ultimo caso, ai risultati di bilancio e alla esigenza di evitare effetti distorsivi sulla concorrenza (art ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio; programmazione degli investimenti pubblici; coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti; politiche fiscali e sistema tributario; demanio e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...