Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] che all’ormai acquisito aspetto dell’autonomia di bilancio e finanziaria, anche alla sfera organizzativa e dell’ordinamento portuale, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 480.
2 Pubblicato in G.U. 31.8.2016, n. 203.
3 Sull’art. 29, d.l ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] ). Se l’evoluzione in senso europeo delle nozioni dell’ordine pubblico e delle norme di applicazione necessaria (C. giust., 9. L’attuazione della cooperazione rafforzata nell’Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] pp. 17-20). Rifiuto che Alfredo Rocco ripeterà nel bilancio dell'opera della scienza giuridica italiana fatto nel cinquantenario dell'Unità, scrivendo del vecchio «studio del diritto pubblico, per tanti anni in Italia divagante nelle vacue e nebulose ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Governo», nonché «quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato», e «Partecipa, nei casi e n. 613; l’Automobile club d’Italia (ACI), la cui natura di ente pubblico viene riconosciuta definitivamente con la l. n. 70/1975, ed il cui Statuto, ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] sostenibilità finanziaria e, dall’altra, salvaguarda le esigenze di bilancio degli Stati membri e gli impegni da ciascuno assunti di riduzione del debito pubblico.
Tuttavia l’indubitabile discrezionalità del legislatore nazionale in subjecta materia ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] funzionamento nei limiti del fondo stanziato allo scopo nel bilancio dello Stato, anche se è sottoposto al controllo pur non ritenendo lo stesso inserito all’interno della pubblica amministrazione. Peraltro, già da tempo la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] conseguenze. Caso tipico è il voto contrario alla legge di bilancio, che di per sé è e resta un voto negativo ripete con sufficiente regolarità nella attività di organi ed enti pubblici ma non si vuole (almeno inizialmente) qualificare sul piano ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] L'attuazione della cooperazione rafforzata nell'Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] di mancata proposizione di contestazioni entro il termine di legge, il bilancio, con il conto di gestione ed il piano di riparto, si modalità di cui all’art. 207 l. fall., e pubblicata a mezzo di inserzione in Gazzetta ufficiale e deposito presso ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] negativo e consiste nel dovere di astensione da parte dei pubblici poteri da ogni interferenza nella scelta del lavoro (Mancini, ex art. 81, co. 1 e 97, co. 1, del pareggio di bilancio e del cd. “fiscal compact”, introdotti dagli artt. 1, 2 e 5, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...