PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] di un nuovo quartiere per uffici con una grande attrezzatura pubblica. L'idea programmatica alla base del disegno complessivo era quella d'investire nei beni culturali rendendoli una voce di bilancio attiva per lo stato, ma insieme di promuoverne una ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] erano stati di competenza del ministero del Bilancio e della programmazione economica.
Secondo il Rapporto (in materia di proporzionale etnica e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego), il d.P.R. 426/1984 (sul Tribunale amministrativo di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ogni 10 mila ab. (Italia 5,4).
Commercio estero (p. 35). - La bilancia commerciale si è sempre chiusa in attivo, dal 1932 in poi; il suo andamento è stata messa in circolazione entro dieci anni dalla pubblicazione dell'originale. La legge sui nomi di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] inflazione repressa.
Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci per gli ultimi 10 anni (esercizî dal 1° luglio e con l'uso dei proventi di crediti ottenuti all'estero.
Il debito pubblico interno è passato tra la fine del 1939 e la fine del 1947 da ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] e immediato di questa subitanea riduzione delle quotazioni. La finanza (e i mezzi tecnici di cui essa dispone: debito pubblico, gestione di bilancio, gravami fiscali di varia natura), ha un compito, in questo travaglio, assai notevole e del quale non ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] dati ai quali possono essere paragonati quelli relativi al 31 dicembre 1958 desumibili dalla relazione parlamentare sul bilancio del ministero dei Lavori pubblici per l'esercizio finanziario 1959-60. La situazione che ne risulta è la seguente:
Se ne ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] le nuove previsioni basate sugli scenari demografici Istat, in Conti pubblici e congiuntura economica, 1997, 13, quaderno monografico.
Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, Relazione generale sulla situazione economica ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] contava nove paesi membri. In Inghilterra, dove larga parte della pubblica opinione è rimasta a lungo ostile al mercato comune, il Queste risorse hanno coperto nel 1973 circa metà del bilancio complessivo, il quale ammonta a circa 5 miliardi di ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] di adottare una propria disciplina delle spese di bilancio, anche divergente dalle norme di contabilità generale di Banca d'Italia, CONSOB e AGCM sono esclusi dalla privatizzazione del pubblico impiego (art. 3, 1° co., d. legisl. 30 marzo 2001 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] altro corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; c) essere insignito per il 1935-36, primo esercizio del bilancio unificato della Tripolitania e Cirenaica, oltre che ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...