In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] durante un anno solare, al lordo degli interessi sul debito pubblico. All’interno dell’indebitamento si trova il saldo primario che da J.M. Keynes, di usare il d. del bilancio statale come mezzo per stimolare l’economia e ridurre la disoccupazione ...
Leggi Tutto
In finanza, operazione formale con cui un debito pubblico a breve scadenza è convertito in un debito a lunga o indeterminata scadenza, con l’impegno dello Stato al pagamento negli esercizi futuri della [...] i debiti dello Stato a lunga o indeterminata scadenza in un solo fondo, iscritto nel libro del debito pubblico e garantito dalle entrate di bilancio. Il c. fu adottato dall’Inghilterra, che nel 1715 riunì i vari fondi speciali in un fondo consolidato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] 30 luglio 1994, n. 474).
La CONSOB ha il potere di impugnare il bilancio certificato dalla s. di revisione (art. 6, 2° comma, d.P. per azioni, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, vii, Padova ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] 'art. 2458 stabilisce che se lo Stato o gli enti pubblici hanno partecipazioni in società per azioni, l'atto costitutivo può presiede, e dai ministri per le Partecipazioni Statali, per il Bilancio, per il Tesoro, per l'Industria e Commercio e per il ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] monopolistica non è senza effetti sulla struttura del bilancio. Ciò può avere implicazioni rilevanti nella determinazione degli l'impiego dei m. di prova; la scelta delle forme di pubblicità a seconda dei casi, e la misura dell'efficacia dei diversi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] dai paesi membri del DAC mostra che le erogazioni dell'aiuto pubblico allo sviluppo a prezzi e tassi di cambio correnti, pur governo ricevente a servirsene per destinare risorse del bilancio statale a finalità diverse, o addirittura incompatibili ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] 1947) i due ministeri furono di nuovo scissi e fu istituito quello del Bilancio.
Il ministero del Tesoro ha assunto attualmente, nell'ambito della pubblica amministrazione, una posizione di assoluta preminenza rispetto agli altri ministeri, in quanto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] a riduzioni numeriche tali da far pensare a un nuovo bilanciamento a livelli più bassi.
Il terzo fattore, cioè la mercantile mondiale, sui traffici e sulla cantieristica viene pubblicato dall'Istituto di Economia marittima di Brema sotto il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] permanenti e più accuratamente registrate. Il bilancio degli spostamenti di questi ultimi anni non il 49%).
Per il periodo successivo al 1958 i dati disponibili (finora pubblicati per il solo 1959) non sono esattamente comparabili con i precedenti. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] operanti nel Sud e in massima parte incluso nel bilancio della Cassa per il Mezzogiorno.
Come è noto, 1951).
Sulla base di questi e di altri dati di recente pubblicati (particolarmente nella prima relazione al Parlamento - 1960 - del Comitato dei ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...