Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] pia. A Napoli vengono aperti in successione ben otto banchi pubblici, il primo dei quali sorge dalla sezione speciale del Monte un padre di famiglia:
Uno stato deve parimenti stabilire una giusta bilancia tra le sue rendite e le sue spese, ma per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] finalizzati all’obiettivo di stabilizzare il rapporto debito pubblico/prodotto interno lordo alimentano una redistribuzione finanziaria occulta. Essa è destinata ad accentuarsi nella prospettiva del bilancio in pareggio e dell’impegno alla riduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] buon numero di contributi dai quali si può evincere un bilancio e una valutazione circa la lezione dell’Illuminismo italiano per e sarà sempre quella di far coincidere l’interesse privato col pubblico».
C’è una sorta di continuità tra Verri e Genovesi ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] perciò intendere l'intera problematica sollevata dall'uso privato e pubblico di questi strumenti, e non limitarsi ai soli aspetti alle imprese maggiori dettagli sui contenuti delle poste 'fuori bilancio' (off-balance sheets, cioè tra gli impegni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] 1955-64), dal nome dell’allora ministro del Bilancio, che si proponeva come obiettivo principale il raggiungimento deve ispirare la formulazione di un giudizio di opportunità sull’intervento pubblico e non ha un carattere assoluto, ma è relativo alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] possibile ricordare l’indagine condotta nel 1907 da Rodolfo Benini e pubblicata sul «Giornale degli economisti» (1907, 35, pp. 1053 Durante i primi mesi del 1964 il nuovo ministro del Bilancio, il socialista Antonio Giolitti, incaricò l’Ufficio del ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] concedersi un alto tenore di vita o darsi alla vita pubblica. Esistono esempi lampanti di imprese che declinarono rapidamente: la la formula era 'sistema monetario aureo, libero scambio, bilanci in pareggio'. La farmacopea odierna è più complessa e ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] fra i sottoscrittori del capitale di una società di servizi pubblici. Nel 1885 la fabbrica chimica Fratelli Dufour entrò nel della fabbrica di caramelle. Inoltre, per i dati di bilancio delle diverse società, si rimanda ai volumi curati dal Credito ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di rivalutazione.
Infine, la necessità di poter ottenere un sollievo per il bilancio statale attraverso la riduzione degli interessi sulla rendita pubblica portò alla grande operazione sul consolidato del febbraio 1934, preceduta da una politica ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , se non impedì negli anni Trenta una serie di bilanci passivi, si accompagnò a un ampliamento degli impianti: tra degli ex allievi del Politecnico milanese nei campi delle pubblicazioni, delle industrie e delle costruzioni durante il primo mezzo ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...