L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] e donne. Le Federazioni traggono le risorse economiche per il proprio funzionamento in parte da contributi pubblici ricevuti dal CONI (sul cui bilancio sono ascritte le competenze di quasi tutti i loro dipendenti) e in parte attraverso cespiti di ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] in campionato (numero di partite vinte); 2) affluenza del pubblico allo stadio; 3) stato di salute della lega a 'intervallo tra zero e 1 si ottengono scenari diversi in cui il bilanciamento della competizione all'interno della lega è massimo (f=0) o ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] ambientali con l'obiettivo di definire un bilancio ambientale complessivo.
Il nuovo sistema olimpico
come il nostro, in cui non sempre è facile portare a termine le opere pubbliche e organizzare grandi eventi. Da parte nostra, mia e di tutto il TOROC ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] suo paese. Nei 400 m ostacoli femminili grande entusiasmo del pubblico per la vittoria di Fani Halkia, che ha fatto dimenticare olimpica italiana. Alla fine dei Giochi di Atene il bilancio complessivo dell'Italia sarà di 511 medaglie in 28 edizioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] riuscita dei Giochi, pesando, infine, assai poco sul bilancio dello Stato, cioè in ultima analisi sulle tasche dei , la simpatia, la disponibilità che dimostrava nei confronti del pubblico e dei giornalisti. Sul ring, Cassius Clay non aveva avversari ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] logico che a Parigi fosse il favorito oltre che il beniamino del pubblico femminile. Alle Tourelles il 18 luglio vinse nell'ultima vasca la 9 medaglie, tre d'ogni tipo, in dodici anni.
Il bilancio italiano non avvicinò l'exploit di Anversa, ma con 8 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] cifra piccola in confronto alle spese di un'Olimpiade che ormai prevede bilanci superiori ai 2 miliardi e mezzo di euro per le edizioni estive diventati più forti e più grandi grazie alla stessa pubblicità che pure in qualche modo li soffoca.
Le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] , timonata da E. Rossi.
L'Italia ottenne dunque un lusinghiero bilancio, 7 ori (ma 3 del Bucintoro e 3 di Verri), a una colletta di 75 dollari raccolta in occasione di un concerto pubblico, che su consiglio di un barista fece fruttare alle corse di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] corsa. Nonostante la lotteria nazionale e i contributi statali, il bilancio finale accusò un passivo di circa 2.000.000 di fiorini. settembre del 1928 al Teatro Lirico, con un grande afflusso di pubblico, e a Pavia poi. Il Comune diede a ciascuna di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] ascritte a carenze più di preparazione che di partecipazione. Il bilancio finale azzurro, con 8 medaglie d'oro, 3 d'argento una decisione ostile della giuria: le proteste persino del pubblico locale non cambiarono l'argento in oro. Comaneci comunque ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...