BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] efficiente, difendendone l'unità e il ruolo anche contro il generalissimo Franco.
Il corpo partecipò all'offensiva nazionalista su Bilbao (caduta in giugno) con compiti di appoggio, poi in agosto ebbe la parte principale nella conquista di Santander ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Manon, Rigoletto), al Campoamor di Oviedo (Manon e Lucia; vi tornò nel 1953 per Faust e La Gioconda), mentre all’Ayala di Bilbao cantò Manon e La bohème. Nel 1948 fu allo Stadttheater di Zurigo, Madama Butterfly e La traviata, nel 1950 fu al Théâtre ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] al Liceu di Barcellona (1881-82; 1889-91; nel 1887 cantò tra l’altro Romeo nei Capuleti e i Montecchi), all’Arriaga di Bilbao (1890), al Gran di Cordoba (1891) e al Cervantes di Malaga (1891). Nel 1882 debuttò al São Carlos di Lisbona nel Trovatore e ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] . 9).
Per tali effetti, alcune opere di questo tipo hanno subito veri disastri (moli di St. Jean e Bilbao). Ad aumentarne la stabilità giova affondare i massi (di forma generalmente parallelepipeda) con la loro dimensione maggiore trasversalmente all ...
Leggi Tutto
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] en la historia universal, II, Barcellona 1920, p. 264 segg.; P. Aguado Bleye, Manual de historia de l'España, 3ª ed., I, Bilbao 1922, p. 207; A. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia espanola é hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 1170 e 1244 ...
Leggi Tutto
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] maître d'oraison, Parigi 1925; P. Sträter, Der Geist der ignatianischen Exerzitien, Friburgo in B. 1925 si pubblica a Bilbao, in spagnolo, Manresa, rivista per lo studio degli esercizî ignaziani; una italiana con lo stesso titolo dal 1921 si pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Aranzadi-J. de Barandiaran, Exploraciones en la caverna de Santimamiñe (Basondo: Cortézubi) III: Yacimientos azilienses y paleolíticos, Bilbao 1935; F. Delage, Les roches de Sergeac (Dordogne), in L'Anthropologie, XLV, 1935; M. Reygasse, Gravures et ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] s.d.).
Di un'opera Ruy Blas fanno menzione il Dassori e il Clément-Larousse: fu rappresentata al teatro dell'Opera di Bilbao sotto il titolo di Maria di Nerburgo nel febbraio 1862.
Fonti e Bibl.: Gazz. musicale di Milano, 18 febbr. 1855, p. 58 ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] anni Settanta e significativo bilancio critico di un'intera generazione.
Bibliografia
M. Oms, Juan Bardem, Lyon 1962.
J. Sagastizabal, Bardem, Bilbao 1962.
L. González Egido, J.A. Bardem, Huelva 1983² (1a ed. Madrid 1958).
J.F. Cerón Gómez, El cine ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] grandi progressi economici conseguiti durante il suo regno. Basterà qui ricordare i fiorenti porti di Barcellona e di Bilbao, le migliorate comunicazioni ferroviarie e stradali, la rapida trasformazione di Madrid, divenuta in breve tempo una capitale ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...