gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] . VII 3 e VIII 2, in Patrol. Gr. III 209 e 240-241). Gli scolastici lo ripetevano comunemente (cfr. B. Beraza, De Deo creante, Bilbao 1921, 277-278, nrr. 544-546); però qualcuno, come s. Bonaventura (Il Sent. 9 6 resp. e 10 2 2 qu. incidens [II 252b ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] e moderna, XLIX, Venezia 1829, pp. 139-41, s.v. Rossignoli Bernardino; J.E. Nieremberg, Bernardino Rossignoli, in Varones ilustres, Bilbao 1890, V, p. 291; C. Sommervogel S. I., Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles 1896, VII, col. 161; E ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] provincia cantabrica di Santander. La regione cantabrica vanta le ricche miniere di ferro di Somorrostro, Triano, Matamoros e Bilbao: il porto di quest'ultima città serve per l'esportazione del minerale. Esistono pure parecchi bacini carboniferi con ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] elevata qualità architettonica, hanno continuato a svolgere un ruolo trainante per le economie locali, sulla scia di ciò che accade a Bilbao dopo la costruzione del Guggenheim. Tra i più riusciti: il Museum of art (2011) di Preston Scott Cohen a Tel ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] avuto. Com’è noto, senza il software Catia Frank O. Gehry non avrebbe potuto costruire il Guggenheim Museum (1997) di Bilbao e senza i potenti programmi di animazione Greg Lynn non avrebbe esplorato quegli oggetti sinuosi e globuliformi che per primo ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] al teatro S. Angelo di Venezia, con il nuovo titolo Ilvillano geloso;inoltre a Vienna ('84 e '85), Malta nel 1787, Bilbao nel 1790, Marsiglia nel 1790, Madrid nel 1793, Pietroburgo nel 1794, Parigi nel 1801, ecc. A Genova invece andò in scena Giunio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] la visita ad alcune province a verifica delle opere di viabilità e canalizzazione da lui promosse, dopo la sosta a Bilbao a constatare di persona lo stato dei lavori per l'arsenale da lui istituito, dopo il soggiorno nella natia Genova, finalmente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] , come quella con Francisco de Quevedo (già dal 1632 traduttore del Romulo: El Rómulo, a cura di C. Isasi Martínez, Bilbao 1993), il M. ebbe modo di coltivare l'antica passione per la pittura e conobbe Diego Velázquez.
Segno della fiducia riposta dal ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] dagli esordi. Di particolare importanza fu il primo viaggio in aereo di Giacomelli, effettuato nel novembre del 1976 con destinazione Bilbao. Come raccontò lo stesso autore (Storie di terra, 1992, p. 80), per arginare la paura che lo colse allo ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] VIII, Paris 1979, pp.181-89.
G. Deleuze, L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
S. Zunzunegui, Mirar la imagen, Bilbao 1984.
G. Deleuze, L'image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989).
R. Debray, Vie et mort de l'image, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...