• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [73]
Arti visive [50]
Storia [13]
Religioni [14]
Musica [12]
Geografia [9]
Sport [12]
Letteratura [12]
Musei mostre esposizioni [4]
Cinema [6]

ZAMACOIS y ZABALA, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMACOIS y ZABALA, Eduardo José F. Rafols Pittore, nato a Bilbao nel 1843, morto a Madrid il 13 gennaio 1874. In questa città fu allievo della scuola di belle arti, a Parigi fu discepolo del Meissonnier. [...] Concorse con varie opere di piccole dimensioni alle esposizioni ufficiali di Madrid dal 1860 al 1866, e uno dei suoi quadri, Gli elemosinieri, fu acquistato dal museo d'arte moderna della stessa città. ... Leggi Tutto

BULHÃO PATO, Raimundo Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore portoghese nato a Bilbao nel 1829 e morto nel 1912. Diresse per molti anni i Documentos inéditos dell'Academia das Sciencias. Lasciò scritti notevoli per qualità di stile e semplicità di forma, [...] che ancor più risaltano in un periodo quasi interamente dominato dall'imitazione di Hugo e di Lamartine. Il suo miglior lavoro è Paquita, che cominciò a pubblicare nel 1866 e al cui compimento dedicò quasi ... Leggi Tutto
TAGS: BILBAO

ZUNZUNEGUI, Juan Antonio de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUNZUNEGUI, Juan Antonio de Carmelo SAMONA' Narratore spagnolo, nato a Portugalete (Bilbao) nel 1901. Dal 1939 vive a Madrid. Tanto nella prosa romanzesca (Chiripi, 1931; El Chiplichandle, 1940; Ahi... [...] estos hijos!, 1943) quanto nella novellistica (El hombre que iba para estatuas, 1942; Dos hombres y dos mujeres en medio, 1944). Z. si è imposto come narratore umanissimo, ora incline a una sottile vena ... Leggi Tutto

DARDALLA y GUTIÈRREZ, José María

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore spagnolo, nato a Siviglia nel 1821, morto a Bilbao nel 1868. Fu il vero creatore del cosiddetto genere andaluso, nel quale non ebbe rivali. Dotato di talento artistico flessibile, ebbe crescente [...] successo di pubblico e di critica sui principali palcoscenici di Spagna. Nel 1866 fece parte con sua figlia Candida e il marito di lei, José Antonio Zamora, della gran compagnia del teatro del principe ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – MADRID – SPAGNA – BILBAO – ZAMORA

Vivian, Dani

Enciclopedia on line

Vivian, Dani (propr. Daniel Vivian Moreno). - Calciatore spagnolo (n. Vitoria 1999). Di ruolo difensore, cresciuto nelle giovanili dell'Athletic Bilbao, passato in prima squadra, nel 2024 ha vinto la Coppa [...] di Spagna. Fa parte della nazionale spagnola dal 2024, con cui ha conquistato nello stesso anno gli Europei ... Leggi Tutto

Depànis, Giuseppe

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Torino 1853 - ivi 1942). Continuò l'intelligente opera di organizzazione della vita musicale torinese iniziata da suo padre Giovanni (Bilbao 1823 - Torino 1889) e pubblicò scritti [...] su Wagner: Per la Valkiria (1891); I maestri cantori di Norimberga (1892); L'anello del Nibelungo (1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depànis, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PRIETO, Indalecio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRIETO, Indalecio Uomo politico spagnolo nato nel gennaio 1883. Fu per molti anni capo redattore del giornale El Liberal di Bilbao. Fin dalla giovinezza aderì al movimento social-rivoluzionario; trascinato [...] dalle vicende politiche, più volte dovette uscire dal suo paese a causa delle persecuzioni del governo, soggiornando a lungo in Germania. Egli è particolarmente legato col movimento dello sciopero rivoluzionario ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – SPAGNA – MADRID – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIETO, Indalecio (2)
Mostra Tutti

ZUBIZARRETA, Andoni Urreta

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZUBIZARRETA, Andoni Urreta Franco Ordine Spagna. Río Vitoria, 23 ottobre 1961 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979-81: Alaves; 1981-86: Athletic Bilbao; 1986-94: Barcellona; 1994-98: [...] Campioni (1991-92), 1 Supercoppa Europea (1993) Scelto da Iribar per lasciargli in eredità la porta dell'Athletic Bilbao, Andoni Zubizarreta, basco orgoglioso e di gran temperamento, può contare su un doppio record: nella sua lunghissima carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRUEBA y DE LA QUINTANA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUEBA y DE LA QUINTANA, Antonio de Carlo Boselli Poeta e novelliere spagnolo, nato a Montellano (Biscaglia) il 25 dicembre 1819, morto a Bilbao il 10 marzo 1889. Figlio di contadini, impiegatosi quindicenne [...] El libro de los cantares, che gli valse grande popolarità. Nel 1862, nominato cronista della deputazione provinciale di Bilbao, vi si trasferì rimanendovi quasi ininterrottamente fino al 1872. Il Tr. scrisse leggende genealogiche, novelle e racconti ... Leggi Tutto

LIZARAZU, Bixente

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIZARAZU, Bixente Luca Valdiserri Francia. Saint-Jean-de-Luz, 9 dicembre 1969 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1988-96: Bordeaux; 1996-97: Athletic Bilbao; 1997-2002: Bayern Monaco • In [...] Monaco, dimostrando sempre grande concretezza e continuità. Di origine basca, giocò nella stagione 1996-97 con l'Athletic Bilbao, squadra che fu costretto ad abbandonare in seguito alle minacce dell'ETA, l'organizzazione separatista basca, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
postumano
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committènza
committenza committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali