SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , Norma e Il trovatore accanto a Callas. Fu al São Carlos di Lisbona nel 1953, 1954, 1956. Nel 1954 cantò anche al Coliseo Albia di Bilbao, dove ritornò nel 1955 e nel 1956. Nel 1956 fu a Tōkyō e Ōsaka con Aida e Le nozze di Figaro: vi tornò nel 1959 ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] segle XVIII… [Obra completa, XI], Valencia 1998, pp. 1-164; aggiunte in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, I, Madrid-Bilbao 2001, pp. 1862 s.); G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1877, p. 366; G.E. Nieremberg, P. F. P., in Varones ilustres de la Compañía de Jesus., Bilbao 1890, V, pp. 384-88; E. de Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus, V, Paris 1893, pp. 246-49; C. Sommer ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] e seria coscienza professionale.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie biogr. inedite fornite dalla famiglia, critiche in La Gazeta delNorte (Bilbao), 8 maggio 1926; Il Mattino (Napoli) 22 apr. 1930; L'Arena del Lunedì (Verona), 25 luglio 1938; Il Giornale ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] cura di F. Mateos, I, Madrid 1944, ad ind.; R. Vargas Ugarte, Historia de la Compañía de Jesús en el Perú, I-II, Bilbao 1963, ad indices; H. Storni, Catálogo de los jesuitas de la provincia del Paraguay (Cuenca del Plata) 1585-1768, Roma 1980, p. 179 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] Pietro Fumasoni Biondi, I, Roma 1947, pp. 81-103; P.I. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de s. Ignacio, II, Bilbao-Roma 1955, pp. 304 s., 476; Id., Répertoire de spiritualité ignatienne, Roma 1961, nn. 553, 822-835; Id., Comentarios de ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] originaria resta ignota, raffigurante Giobbe dinanzi ai figli morti, firmato con l’indicazione dell’età: «D. Piola annorum XX.II» (Bilbao, Museo de bellas artes).
Grazie a questi punti fermi una serie di tele è stata aggregata a costituire il nucleo ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] del presidente della Repubblica. Nel 1978 partecipò alla mostra "La linea astratto-concreta" a Napoli. Nel 1982 espose anche a Bilbao, New York, Los Angeles, Washington, Dallas e Basilea. Nel 1983 gli venne conferito il trofeo Biennale di Venezia; e ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Lettere ai suoi religiosi e a religiose, 1975; Trattato della morte mistica… (1760 circa), a cura di P. Alonso Blanco, Bilbao 1976 (e in Saint Paul de la Croix, Journal Spirituel, Mort Mystique…, Paris 1979); Guida… Regolamento comune del 1755, Roma ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] di Caffa o nella base di Sebastopoli nel Mar Nero; nel 1464 Baldassarre Usodimare è luogotenente di Martino Loriega di Bilbao, console dei mercanti e patroni (di navi) castigliani presenti a Genova; nel 1469 un Usodimare fa parte della natio genovese ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...