DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] il violino e il violoncello, di cui fu buon dilettante, e si interessò fin da giovane al teatro d'opera. Stabilitosi a Torino, nel 1876 assunse la direzione del Regio dopo che il teatro aveva attraversato ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] carriera sulle principali ribalte italiane (rare le sue presenze all’estero, nel 1952 a Rio de Janeiro, nel 1954 e 1955 a Bilbao, all’Aja e ad Amsterdam, nel 1956 a Buenos Aires), in un incessante susseguirsi di debutti. Si produsse in parti serie di ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] in teatri di grande tradizione (La Fenice di Venezia, S. Carlo di Napoli), toccando all'estero la Spagna (Valencia, Bilbao) e la Francia. Fra le esperienze più significative della sua carriera direttoriale, si ricordano una Manon Lescaut di G ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] , cui si aggiunse un prestito decennale di 230 lavori. Una selezione fu allestita alla mostra inaugurale del Museo di Bilbao (1997) che nel 2000-01 ospitò un’importante rassegna sulla collezione. Dal 2010 il Guggenheim istituì The Panza collection ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] Collaborò con vari saggi a riviste italiane e straniere e una sua Cronistoriadelle esecuzionisinfoniche romane apparvesulla Revistamusical de Bilbao nel 1911; contribuì a un Festschrift in onore di F. Pedrell (Escrite heortásticos) con il saggio dal ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Congregazione; ricercato nuovamente dalla questura per la vecchia pendenza come renitente alla leva, si rifugiò a Parigi e a Bilbao; tornato a Roma (dopo aver risolto presso il tribunale militare di Salerno il problema della leva militare), si dedicò ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] efficiente, difendendone l'unità e il ruolo anche contro il generalissimo Franco.
Il corpo partecipò all'offensiva nazionalista su Bilbao (caduta in giugno) con compiti di appoggio, poi in agosto ebbe la parte principale nella conquista di Santander ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] s.d.).
Di un'opera Ruy Blas fanno menzione il Dassori e il Clément-Larousse: fu rappresentata al teatro dell'Opera di Bilbao sotto il titolo di Maria di Nerburgo nel febbraio 1862.
Fonti e Bibl.: Gazz. musicale di Milano, 18 febbr. 1855, p. 58 ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] pauperorum Matris Dei Scholarum piarum, II, Romae 1909, pp. 22-24; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, XLII, Bilbao-Madrid-Barcelona 1920, pp. 597-598; C. Lasalde, Historia literaria y bibliográfica de las Escuelas pías de España ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] . Rivière), Louvain 1960, col. 65; I. Iparraguirre, Historia de la práctica de los Ejercicios espirituales de San Ignacio de Loyola, I, Bilbao-Roma 1946, p. 281; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2 ed., Roma 1930, passim ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...