Bigas Luna, José Juan. – Regista spagnolo (Barcellona 1946 - La Riera de Gaià, Tarragona, 2013). Dopo aver abbandonato gli studi in economia e aver intrapreso quelli di design e arredamento, negli anni [...] dalla fine degli anni Settanta. Il suo primo lungometraggio è del 1976 Tatuaje, a cui sono seguiti Bilbao (1978; La chiamavano Bilbao) e Caniche (1979). Il suo cinema, carico di atmosfere surreali, è caratterizzato da temi quali l’ossessione ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] , cineasti come José Juan Bigas Luna, fin dallo scabroso ritratto di una spogliarellista che fa la prostituta in Bilbao (1978; La chiamavano Bilbao) e poi con Las edades de Lulú (1990; Le età di Lulù, dal romanzo di A. Grandes), interpretato ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] (1977); Fernando Colomo con Tigres de papel (1978), interpretato da Carmen Maura; José Juan Bigas Luna con Bilbao (1978; La chiamavano Bilbao). Nel 1978 fu inaugurato il primo Congreso Democrático del Cine Español; ma un anno dopo Pilar Miró fu ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] anni Settanta e significativo bilancio critico di un'intera generazione.
Bibliografia
M. Oms, Juan Bardem, Lyon 1962.
J. Sagastizabal, Bardem, Bilbao 1962.
L. González Egido, J.A. Bardem, Huelva 1983² (1a ed. Madrid 1958).
J.F. Cerón Gómez, El cine ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] du Film d'Animation). Numerosi e frequentatissimi i f. del cortometraggio, come quelli che si tengono a Tampere, Bilbao, Clermont-Ferrand, Oberhausen, Amburgo, Siena, Capalbio; ma spesso una sezione specificamente dedicata a questo formato è presente ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] VIII, Paris 1979, pp.181-89.
G. Deleuze, L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
S. Zunzunegui, Mirar la imagen, Bilbao 1984.
G. Deleuze, L'image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989).
R. Debray, Vie et mort de l'image, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...