Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] «appartenente alla sera», malinconia < melancolia < gr. melancholía, composto da mela(no-) «nero» e cholé «bile».
Durante il medioevo, entrano nell’uso dei volgari alcuni latinismi quali liquirizia, liquerizia, liquorizia (riconoscibili come ...
Leggi Tutto
La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] 1966: §§ 150, 153, 160, 164):
(1) napol. abbasca «affanno», arrissa «rissa», addosa «dose»
(2) calabr. abbili «bile», ammèndula «mandorla»
(3) sicil. arriposu «riposo»
Sono infine presenti nei dialetti toscani, prima di nasale palatale, specialmente ...
Leggi Tutto
materialismo
Stefano De Luca
La materia a fondamento della realtà e del pensiero
Entrato nel linguaggio filosofico nel 17° secolo, il termine materialismo indica qualsiasi concezione che faccia della [...] del positivismo, a forme estreme di fisiologismo (secondo lo zoologo Karl Vogt, per esempio, il pensiero sta al cervello come la bile sta al fegato o l’urina ai reni).
Nel quadro della cultura tedesca del 19° secolo, il materialismo viene ripreso da ...
Leggi Tutto
depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] antichi Greci con Ippocrate nel 5° secolo a.C. A quell'epoca si riteneva che la depressione fosse causata dalla 'bile nera' (da cui il termine melanconia). I rimedi per la melanconia erano vivere alla luce, mangiare leggero, bagni, moto, ginnastica ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] concentrazione di u. è pressoché eguale, nei tessuti e nel sangue. L’u., presente in piccola concentrazione anche nella bile e nel latte, viene rapidamente allontanata dall’organismo con le urine, che la contengono in elevata concentrazione (l’uomo ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] trovarsi associato all'enterococco. L'impianto del colibacillo nelle vie biliari è favorito da ostacolato deflusso della bile e da affezioni duodenali.
d) Colibacillosi delle vie urinarie. - Queste colibacillosi (cistiti, pieliti) sono favorite da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] umori, così come l'anno e l'uomo. I quattro umori della malattia sono il sangue, il flegma, la bile rossa, e la bile nera" (p. 102). Egli si riferisce in questo modo alla tradizione medica colta basata sulla teoria greca degli umori, sviluppata ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] già accennato - si collegava ai quattro costituenti fondamentali del corpo, ai quattro umori: il sangue, la bile nera (atrabile), la bile gialla, il flegma; e questi, a loro volta, corrispondevano ai quattro elementi costitutivi dell'universo: aria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] esistono, soprattutto nel De natura hominis, una teoria dei quattro umori che costituiscono il corpo (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) e accenni a un loro rapporto con le proprietà primarie della materia (caldo/freddo, solido/fluido). Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] ”. Per descrivere la psicologia del poeta lo scoliasta si serve di un termine medico, che evoca i Problemi aristotelici, la “bile nera” e lo scientifico “temperamento” degli umori nel corpo. Ma per parlare di sé, per descrivere la cupa affezione dell ...
Leggi Tutto
bile
s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, i sali e i pigmenti biliari, la lecitina...
biliare
agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...