La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] significativo soprattutto per quel che riguardava i quattro 'umori fisiologici' principali: il sangue, il flegma, la bile nera e la bile gialla. Ogni malattia si intendeva generata da uno squilibrio interno, cosicché, per esempio, la febbre appariva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] al prevalere di uno dei quattro umori: la flemmatica (flegma), la sanguigna (sangue), la biliosa (bile gialla) e la malinconica (bile nera). Proprio allo scopo di approfondire la dottrina galenica Pietro, non soddisfatto della traduzione dall'arabo ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] la nostra responsabilità e dignità guerresche. Certo a chi era lì alla frontiera ancora contestata venivano i traversi di bile nel vedere e sentire così frustrati tutti i nostri sanguinosi sacrifizi" (ibid., p. 303).
Èdi fronte a tale situazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] della scholé, dell’ozio filosofico, attività appartata e disinteressata, che il cinismo contesta aggressivamente – Diogene definiva “bile” (cholé) la scholé di Euclide (Diog. Laert. VI. 24) – ma che Aristotele teorizzerà come presupposto necessario ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] Giordani sopra il suo scritto sullo Sgricci (Lecce, 25 dic. 1854) respinse come «mordace ghigno» frutto di «bile» il giudizio fortemente limitativo di Giordani sulla poesia degli improvvisatori (risalente al 1816 ma ancora capace di condizionare, con ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] intestinali (placche di Peyer). La localizzazione colecistica è causa di un'ulteriore moltiplicazione dei microrganismi nella bile con successiva eliminazione attraverso l'intestino. Pertanto, in questa fase (2ª-3ª settimana di malattia) la ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] esplicitamente anche con le opere più recenti di Johann Wier e di Levinus Lemnius – né l’immaginazione né l’eccesso di bile nera possono spiegare le alterazioni dell’ordine naturale, i malefici o la capacità di divinare e profetizzare. Il demonio, al ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] cfr. l’etimo unico galbinum «verde pallido, giallo»), del tipo essere o farsi o diventare giallo o verde dalla o di bile o invidia; dall’altro lato, in accezione positiva, collegate al vigore e alla freschezza giovanili (anni verdi, verde età, anche ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] M. avrebbe successivamente fatto dono al sovrano di un tavolino con il pianale intarsiato di sangue, cervello e bile pietrificati e mossi da alcuni congegni a molla (Parigi, Musée d’anatomie Delmas-Orfila-Rouvière).
Tenacemente ancorato al progetto ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] della missione e Oddi celebrò la fine della Dieta dicendo che se fosse durata ancora sarebbe morto di bile: l’animosità antiromana era accentuatissima: per «parlare schietto – scrisse – abbiamo pochi, ma pochissimi amici in questa nazione»; bisognava ...
Leggi Tutto
bile
s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, i sali e i pigmenti biliari, la lecitina...
biliare
agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...