amilasemia
Tasso di amilasi nel plasma. Con l’elettroforesi si può distinguere l’amilasi pancreatica da quella salivare. L’a. si eleva nelle malattie pancreatiche: nelle pancreatiti acute è di fondamentale [...] , con andamento indipendente dalle corrispondenti lesioni anatomiche, nelle pancreatiti croniche, nei tumori pancreatici, nelle neoplasie delle vie biliari con e senza colestasi, nell’intossicazione alcolica, nella litiasi biliare complicata. ...
Leggi Tutto
VlTTEL (A. T., 32-33-34)
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Vosgi, situata a 344 m. s. m., sul Petit Vair, 5 km. a O. di Épinal. Nel 1931 contava 3345 ab. Numerose sorgenti [...] litiasi renale, albuminuria, nefrite cronica, forme infiammatorie delle vie urinarie, ipertensione arteriosa. Source Hépar, litiasi biliare, forme epatiche, gastriche, intestinali. Vi sono due stabilimenti idroterapici che utilizzano le acque d'altre ...
Leggi Tutto
Col termine di colagoghi si definivano, sino a non molto tempo fa, tutti i medicamenti capaci d'aumentare l'evacuazione della bile. Le esperienze farmacologiche fatte su animali portatori di fistole biliari [...] , cioè, d'agire in modo se non esclusivo almeno preponderante sull'evacuazione biliare, sono pochissimi. La nuova dottrina dei coleretici o eccitatori della secrezione biliare (Brughs e Horsters), il fatto che molti dei vecchi colagoghi agiscono ...
Leggi Tutto
KEHR, Hans
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 27 aprile 1862 a Waltershausen, morto a Berlino il 20 maggio 1916. Fin dal 1895 aveva avuto il titolo di professore di chirurgia, ma solo nel 1910, stabilitosi [...] delle vie biliari.
Le sue descrizioni dei varî quadri che nel suo multiforme decorso può offrire la litiasi biliare sono ormai classiche. Le indicazioni operative, la tendenza ben giustificata all'intervento precoce, lo strumentario (sonda elastica e ...
Leggi Tutto
OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione")
Giovanni BOERI
È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] polmonare, bronchite cronica, ecc.).
Oggi si ritiene che possano determinarla anche altre cause: la sifilide, la cirrosi biliare, forse alterazioni dell'ipofisi, ecc.
È malattia dell'adulto e piuttosto rara. S'inizia con dolori alle articolazioni ...
Leggi Tutto
laparotomia
Apertura operatoria dell’addome, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali malati. Il taglio può essere mediano, se eseguito sulla linea retta sopra- e sottombelicale, [...] per ogni intervento, per es. per l’appendicite, per l’ulcera gastrica, per la calcolosi della vescichetta biliare, ecc. Eseguito l’intervento, non sempre la parete è suturata completamente: infatti, quando vi siano processi infiammatori ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] , il nutrimento, l'umore. Le quattro stagioni si rispecchiano nella teoria dell'equilibrio tra i quattro umori (sanguigno, biliare, flemmatico, atrabiliare) in corrispondenza con i quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) e, di fatto, con le ...
Leggi Tutto
colecistectomia
Maria Cristina Morelli
Asportazione della colecisti mediante intervento chirurgico. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la c. era eseguita per via laparotomica mediana [...] con calcolosi della colecisti l’intervento è indicato solo in presenza di sintomi specifici, rappresentati dalla colica biliare, oppure in caso di complicanze, quali colecistite acuta o perforazione della colecisti. Nei pazienti asintomatici, che ...
Leggi Tutto
ROVSING, Thorkild
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo danese, nato il 26 aprile 1862 a Flensburg, morto il 14 gennaio 1927 a Copenaghen. S'addottorò a Copenaghen nel 1889; divenne (1892-1902) chirurgo all'ospedale [...] genito-urinarie, gastroptosi, malattie delle vie biliari, chirurgia dell'addome, ecc.). Nella patogenesi della litiasi biliare combatté la teoria infettiva, e sostenne la formazione dei calcoli pigmentarî nelle vie biliari intraepatiche (Pathogénie ...
Leggi Tutto
ampicillina
La prima penicillina semisintetica, attiva sui germi sia gram-positivi che negativi. Nel corso del tempo ha sviluppato molte resistenze batteriche, specialmente a opera delle pennicillinasi [...] e quindi l’efficacia. L’a. si può somministrare per via orale, intramuscolare o endovenosa: i dosaggi efficaci per via orale devono essere elevati perché l’assorbimento enterico è parziale; è eliminata per via biliare e per via urinaria. ...
Leggi Tutto
biliare
agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
bilia
bìlia (o bìglia) s. f. [dal fr. bille «palla»]. – 1. Buca del biliardo italiano fornita di tasca o altro dispositivo adatto a ricevere le palle che i giocatori vi mandano; per ogni biliardo vi sono sei bilie: quattro disposte agli angoli...