Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] è fondamentale per lo studio della cinetica di organi contrattili, come per es. il cuore (ecocardiografia) e la vescichetta biliare. Dal 1985 nella pratica clinica è iniziato lo studio del flusso del sangue, dai vasi sanguigni arteriosi e venosi, a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] responsabili di far fuoriuscire le sostanze di rifiuto della digestione, vale a dire i reni e la vescica (urina), il sacco biliare/cistifellea (bile gialla o collera) e la milza (deposito della bile nera o malinconia). L'attività di tali organi si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] la lotta alle malattie epidemiche ed ebbe più volte occasione di constatare personalmente gli effetti devastanti della febbre biliare (probabilmente la febbre tifoidea). Nei suoi scritti descrisse i metodi per riconoscere la malattia sulla base dei ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] diretta (>20%). Fanno parte di questo gruppo principalmente gli itteri colestatici neonatali, caratterizzati da una riduzione del flusso biliare. Le cause più frequenti sono l'epatite idiopatica neonatale (35-40% dei casi) e l'atresia delle vie ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] 'accurata valutazione neuropsichiatrica e un efficace trattamento riabilitativo. Nelle malattie a impronta colestatica, quali la cirrosi biliare primitiva e la colangite sclerosante, il trapianto di fegato è indicato quando la bilirubinemia supera in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] corpo un solo canale che sia privo di elasticità e di movimento. La massa del fegato, interamente vascolare, il dotto biliare, quello epatico, quello cistico e il coledoco, le arterie, la vescica, i villi intestinali, le ghiandole salivari, in una ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] inverso' del colesterolo, cioè il suo trasferimento al fegato e la sua successiva catabolizzazione ed escrezione per via biliare. Il fumo di sigaretta tende anche ad aumentare, in particolar modo nei soggetti maschi, la concentrazione plasmatica del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] modo, l'anno seguente, Ludwig G. Courvoisier notò che un ingrossamento della colecisti dovuto all'ostruzione del dotto biliare comune poteva indicare la presenza del cancro della testa del pancreas. Due anni più tardi, la suora francescana Mary ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] poeticoin lingua persiana:
šarāb (quiddità e denominazione) Intendo con ciò al-qahwa (Proprietà specifiche) Corregge le perdite di genere biliare; il vino nuovo e il vino denso e torbido provocano nei vasi sanguigni una congestione e un accumulo di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ittero ostruttivo, l'intervento chirurgico di urgenza può essere sostituito dall'applicazione di un catetere di drenaggio biliare percutaneo, che offre una terapia palliativa soprattutto in caso di stenosi da tumore maligno. Dopo una colangiografia ...
Leggi Tutto
biliare
agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
bilia
bìlia (o bìglia) s. f. [dal fr. bille «palla»]. – 1. Buca del biliardo italiano fornita di tasca o altro dispositivo adatto a ricevere le palle che i giocatori vi mandano; per ogni biliardo vi sono sei bilie: quattro disposte agli angoli...