La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] essere eseguito in soggetti allergici ai mezzi di contrasto iodato radiologico e anche in presenza di elevati livelli di bilirubina, in quanto il tracciante agisce per competizione sul meccanismo di trasporto attivo a livello dei siti di legame sull ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] quindi prevenzione della coagulazione intravascolare; f) rimodellamento delle ossa; g) metabolismo del ferro e formazione di bilirubina per mezzo della fagocitosi di eritrociti; h) metabolismo degli steroidi; i) trasformazione biologica ed escrezione ...
Leggi Tutto
bilirubina
s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza,...
biliare
agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...