Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] Vinci e, nel 1996, l'archivio fotografico Bettman. G. si è dedicato negli ultimi anni all’attività filantropica attraverso la Bill & Melinda Gates Foundation, nata nel 2000 e con sede a Seattle, con lo scopo di ridurre le ineguaglianze sociali e ...
Leggi Tutto
Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da BillGates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] hanno imposto significative restrizioni alla sua attività. Nel 2001, Allen ha lasciato la direzione della società. Nel 2008 anche Gates ha dato le dimissioni per dedicarsi alla società filantropica da lui creata, affiliata alla Microsoft. Nel 2011 il ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] e vendono il primo personal computer, l'Apple 1, al prezzo di 666 dollari. Sempre nel 1976, altri due ventenni, BillGates e Paul Allen, fondano la Microsoft che nel 1980 fornisce il linguaggio ai personal computers della IBM.
Queste giovani imprese ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] da imparare e facile da trasportare su computer di diversa concezione. È proprio utilizzando una variante del BASIC che BillGates realizzò il sistema operativo MS-DOS per i primi personal computer. Negli anni dei primi microcomputer, tra cui il ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] esperte di informatica, risulta la scelta ideale. Nel 1975 BillGates e Paul Allen, prima di fondare la società Microsoft, line,
http://www.aaxnet.com/info/hist.html
Kinnersley, Bill, The language list,
http://people.ku.edu/~nkinners/LangList ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] esperienza di lettura. "Con Internet il computer si è moltiplicato", ha dichiarato di recente il numero uno dell'informatica mondiale BillGates. Dal computer come lo si è sempre inteso si è passati a una serie di dispositivi che interagiscono tra di ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Internet. A tutta tavoletta
Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple.
Se [...] , Microsoft e Research in Motion (RIM), praticamente non si vedono neppure all’orizzonte. Se l’azienda fondata da BillGates potrebbe riacquisire una posizione, almeno apparente, con l’arrivo di Windows 8 messo a punto per funzionare al meglio ...
Leggi Tutto
sistema operativo
Nicola Nosengo
Il direttore d’orchestra del software
Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] diffusione sui personal computer è stato MS-DOS (Microsoft disk operating system), prodotto dalla società Microsoft capitanata da BillGates. Si trattava di un sistema operativo a linee di comando, in cui cioè l’utente doveva digitare i comandi ...
Leggi Tutto
anti-impotenza
agg. inv. Che aiuta a superare e risolvere situazioni di impotenza maschile. ◆ [tit.] Rubate pillole anti-impotenza. [testo] Secondo la Bild infatti migliaia di pillole anti-impotenza prodotte dal colosso di Leverkusen […] sono...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...