• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Diritto [27]
Storia [16]
Diritto costituzionale [12]
Scienze politiche [11]
Geografia [8]
Diritto civile [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Forme e strumenti di governo [4]
Storia moderna [6]
Storia contemporanea [5]

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] corti agiscono in suo nome, la sovranità nel sistema britannico non appartiene più alla corona dal 1689, quando il Bill of Rights sancì il principio della sovranità parlamentare. La monarchia britannica detiene poteri e funzioni simili a quelle di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Le rivoluzioni inglesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] finanze pubbliche e vieta ogni forma di arresto arbitrario da parte del potere esecutivo. La proclamazione del Bill of Rights conclude la rivoluzione del 1688 che la tradizione storiografica inglese liberale ha sempre qualificato con l’attributo di ... Leggi Tutto

Stato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stato Massimo L. Salvadori L’organizzazione della vita collettiva Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] atti, invece, scritti, come la Petizione dei diritti del 1628, l’Habeas corpus act del 1679, il Bill of rights del 1689, l’Act of settlement del 1701. Il potere venne perciò a essere condiviso, secondo il principio della separazione dei poteri, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Parlamenti e rappresentanza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] deve la sua fisionomia settecentesca alle due rivoluzioni del Seicento e alla loro definizione costituzionale contenuta nel Bill of Rights del 1689, che Guglielmo III d’Orange dovette sottoscrivere prima di ricevere dal parlamento la corona. Nei ... Leggi Tutto

La scoperta della società civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] e la proclamazione a re di Gran Bretagna di Maria II e di Guglielmo III d’Orange, previo giuramento del Bill of Rights davanti al parlamento. Tuttavia, ancora più determinanti per il mutamento, che non solo ha finito con il costituire una componente ... Leggi Tutto

potere

Dizionario di filosofia (2009)

potere Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] e i rappresentanti del popolo fu attuata per la prima volta in Inghilterra, dopo la rivoluzione condotta da Cromwell, con il Bill of rights, imposto al sovrano dal Parlamento inglese il 24 febbr. 1689, con il quale si posero le basi della moderna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] tenne però sostanzialmente inglese. Il primo saggio d'una vera opera è dato da The Siege of Rhodes (1656) di sir William D'Avenant, musica di H. Lawes, Cooke, Ch , il Bill of Rights e L'Act of Settlement, di poco posteriori alla Petition of Rights, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PETIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIZIONE Guido Zanobini . In ogni ordinamento politico è stata sempre riconosciuta ai sudditi la facoltà di presentare denunzie, lagnanze, espressioni di desiderio, alle supreme autorità dello stato. [...] si trova espressamente garantita come un diritto pubblico nelle più celebri carte costituzionali: nella Magna Charta (v.), nel Bill of rights del 1689, nella legge americana del 1791, in tutte le carte francesi a cominciare da quella del 1789, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETIZIONE (2)
Mostra Tutti

HOLT, Sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLT, Sir John Mario Sarfatti Giurista, nato a Thame (Oxfordshire) il 30 dicembre 1642, morto a Londra il 5 marzo 1710. Si distinse nel campo del diritto pubblico, favorendo da un lato, nella sua qualità [...] di Lord Chief Justice, l'approvazione del Bill of Rights alla Camera dei lord a tutela della libertà del cittadino; vietando, dall'altro, tutti gli antichi mezzi coercitivi usati contro gl'imputati. Egli non solo abolì l'uso delle catene, ma, quando ... Leggi Tutto

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] parlamenti moderni al principio di pubblicità. Ed è significativo che ciò avvenga sei anni dopo la conquista, con il Bill of rights, della piena libertà di parola. Da allora tutti i parlamenti prevedono forme di resocontazione dei lavori (sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bill
bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali