Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] lavori più interessanti di questo secondo periodo, la partitura di Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di BillyWilder, in cui R. introdusse alcune asperità di ritmo e armonia assolutamente innovative per i canoni musicali dell'epoca. Una ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] ottenuto a Broadway, ebbe altri remake per il grande schermo: dal riadattamento fatto da I.A.L. Diamond per BillyWilder (The front page, 1974, Prima pagina) a un libero adattamento diretto da Ted Kotcheff (Switching channels, 1988, Cambio marito ...
Leggi Tutto
Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] a Parigi) di Vincente Minnelli, Les girls (1957) di George Cukor e Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo) di BillyWilder, e una nomination per Gypsy (1962; La donna che inventò lo strip-tease) di Mervyn LeRoy.Figlio di emigrati irlandesi, a ...
Leggi Tutto
Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild)
Serafino Murri
Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] in seguito all'invasione nazista della Francia, lavorò, tra gli altri, con Josef von Sternberg, Howard Hawks, Samuel Fuller e BillyWilder. Tornato a vivere in Francia nel dopoguerra, alternò per tutta la vita l'attività nel cinema nazionale a quella ...
Leggi Tutto
Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] dell'infelice personaggio interpretato da Joseph Cotten. Seguirono Five graves to Cairo (1943; I cinque segreti del deserto) di BillyWilder, The North star (1943; Fuoco ad oriente) di Lewis Milestone, A royal scandal (1945; Scandalo a corte) di Otto ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] , ottenne un grande successo a Broadway, tale da aprirgli le porte di Hollywood. Ne scrisse infatti, insieme al regista BillyWilder, l'omonima versione cinematografica (1955; Quando la moglie è in vacanza), di cui fu protagonista Marilyn Monroe nel ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] considerato un capolavoro del cinema brillante americano, Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo) di BillyWilder, al fianco di una straordinaria Marilyn Monroe. Dello stesso anno è l'irriverente commedia antimilitarista di Blake Edwards ...
Leggi Tutto
Travilla, William
Stefano Masi
Costumista statunitense, nato il 22 marzo 1920 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1990. Fu uno dei maggiori rappresentanti dell'approccio hollywoodiano al costume d'epoca, [...] Negulesco, la gonna che svolazza sensualmente di The seven year itch (1955; Quando la moglie è in vacanza) di BillyWilder. Dovette condividere con Le Maire (supervisore dei costumi in quasi tutti i film della Fox) le nominations ottenute nel 1954 ...
Leggi Tutto
Dickinson, Angie
Simona Pellino
Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] get the blues (1993; Cowgirls ‒ Il nuovo sesso) di Gus Van Sant, Sabrina (1995) di Sydney Pollack, remake del film di BillyWilder, e il drammatico Pay it forward (2000; Un sogno per domani) di Mimi Leder, in cui è una madre alcolizzata. Nel 2001 ha ...
Leggi Tutto
Badham, John
Federico Chiacchiari
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] a reinventarsi il genere thriller-commedia in alcuni buddy movies (film così denominati a partire da Buddy Buddy, 1981, di BillyWilder, in cui l'azione è basata su una coppia di personaggi maschili costretti, loro malgrado, ad affrontare insieme una ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...