Molinaro, Édouard
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] , interrotta da L'emmerdeur (1973; Il rompiballe), con Brel e Lino Ventura, una commedia dai risvolti neri, rifatta poi da BillyWilder (Buddy Buddy, 1981), e dal drammatico L'homme pressé (1977; L'ultimo giorno d'amore) con Alain Delon, tratto dal ...
Leggi Tutto
Head, Edith (nata Edith Claire Posener)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] gli abiti di The lady Eve (1941; Lady Eva) di Preston Sturges e di Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di BillyWilder. Qualche anno dopo trasformò Audrey Hepburn in impeccabile icona del gusto. La vestì per la prima volta sul set di Roman ...
Leggi Tutto
Ealing Studios
Riccardo Martelli
Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] crisi. La difficoltà di reperire nuovi finanziamenti, la concorrenza delle commedie americane di Howard Hawks e di BillyWilder, il progressivo affermarsi della televisione e il conseguente calo della frequentazione dei cinema, furono elementi che ...
Leggi Tutto
FERRER, Jose
Anton Giulio Mancino
Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente)
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] 1954; L'ammutinamento del Caine) di Edward Dmytryk, Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, Fedora (1978) di BillyWilder, A midsummer night's sex comedy (1982; Una commedia sexy in una notte di mezza estate) di Woody Allen, To be ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] su famiglia. Fu poi uno spassoso Otto, giovane comunista tedesco, in One, two, three (1961; Uno, due, tre) di BillyWilder, al fianco di uno scatenato James Cagney.B. interpretò negli anni Sessanta molti personaggi storici: l'assassino di Gandhi in ...
Leggi Tutto
Sarris, Andrew
Daniele Dottorini
Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] (come King Vidor, Preston Sturges, Leo McCarey, George Cukor, Frank Capra, George Stevens, Frank Borzage e, soprattutto, BillyWilder).
Bibliografia
F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993, pp. 87-88; Citizen Sarris, American film ...
Leggi Tutto
Wyman, Jane
Francesco Costa
Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] dell'avvilita Helen St. James, innamorata di uno scrittore alcolizzato, in The lost weekend (1945; Giorni perduti) di BillyWilder. Subito dopo interpretò la spigliata amichetta del compositore Cole Porter (Cary Grant) in Night and day (1946; Notte ...
Leggi Tutto
Fisher, Gerry (propr. Gerald)
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] K (1997) di Alexandre Arcady. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato vanno ricordati John Huston, BillyWilder, Sidney Lumet e Gene Wilder.
Bibliografia
H.A. Lightman, On location with H.G. Wells's 'The island of Dr. Moreau', in "American ...
Leggi Tutto
Grande, Maurizio
Bruno Roberti
Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] postuma nel 2003 a cura di O. Caldiron). G. scrisse anche monografie su registi come Marco Ferreri (1974), BillyWilder (1978), Jean Vigo (1979). I suoi lavori più strettamente teorici, incentrati sulle tipologie narrative e sugli aspetti semiotici ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] le sue conoscenze musicali lavorando come arrangiatore con Irving Berlin e Aaron Copland. Nel 1942, a Hollywood incontrò casualmente BillyWilder che, colpito dal suo aspetto, dallo sguardo tagliente e dai capelli biondi a spazzola, gli fece ottenere ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...