• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [94]
Cinema [148]
Teatro [20]
Film [12]
Generi e ruoli [11]
Musica [9]
Produzione industria e mercato [9]
Cinematografie nazionali [6]
Temi generali [5]
Letteratura [3]

Wilder, Billy

Enciclopedia on line

Wilder, Billy Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con The mayor and the minor (Frutto proibito). I successivi, per lo più brillanti e maliziosi anche se non privi di amari risvolti, lo consacrarono maestro della commedia ma anche maestro del racconto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – LOS ANGELES – POLONIA – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilder, Billy (3)
Mostra Tutti

KEATON, Buster

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keaton, Buster (propr. Joseph Francis) Grazia Paganelli Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] eccezione per alcune piccole apparizioni. Lo si ritrova, per esempio, in Sunset Boulevard (1950; Viale del tramonto) di Billy Wilder, Limelight (1952; Luci della ribalta) di Charlie Chaplin in un ruolo che è anche un affettuoso omaggio resogli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTIDIGITAZIONE – SUNSET BOULEVARD – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATON, Buster (2)
Mostra Tutti

MONROE, Marilyn

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] truppe e la famosa scena della metropolitana di The seven year itch (1955; Quando la moglie è in vacanza), girata da Billy Wilder nel settembre del 1954, con l'aria della grata che, nel sollevarle la gonna, provocò un delirio nella folla presente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – COLUMBIA PICTURES – LAURENCE OLIVIER – EDMUND GOULDING – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] , o Donald Ogden Stewart, o al massimo a un duo europeo-americano, come nel caso della coppia Charles Brackett-Billy Wilder). E un regista che come pochi altri conosceva gli attori, e poteva indifferentemente rovesciare l'immagine corrente di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – JEANETTE MACDONALD – MAURICE CHEVALIER – CAROLE LOMBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] , trasandata e con i capelli arruffati) che doveva interpretare. Nel 1947, mentre era a Parigi, fu coinvolta da Billy Wilder nel suo A foreign affair (1948; Scandalo internazionale) in cui poté di nuovo cantare le canzoni composte da Hollander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti

BOGART, Humphrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogart, Humphrey Monica Trecca Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] un incallito ubriacone che si riscatta in un eroico quanto iperbolico finale. Oppure in Sabrina (1954), di Billy Wilder, in cui sembra guardarsi corteggiare con scettico distacco una deliziosa, ma per lui troppo glamour Audrey Hepburn. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KATHARINE HEPBURN – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGART, Humphrey (2)
Mostra Tutti

COOPER, Gary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cooper, Gary (propr. Frank James) Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] fianco di Burt Lancaster, in Vera Cruz di Robert Aldrich, e tre anni più tardi in Love in afternoon (1957; Arianna) di Billy Wilder, in cui interpretò la parte di un playboy che si misura con una giovanissima Audrey Hepburn in un complesso gioco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – DISTROFIA MUSCOLARE – PARAMOUNT PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, Gary (2)
Mostra Tutti

STROHEIM, Erich von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald) Grazia Paganelli Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir o Sunset Boulevard (1950; Viale del tramonto) di Billy Wilder, e definendo nell'immaginario cinematografico un modello recitativo dai caratteri di glacialità, fredda e maniacale ossessione, perversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROHEIM, Erich von (2)
Mostra Tutti

LEMMON, Jack

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lemmon, Jack (propr. John Uhler) Francesco Bolzoni Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] una profonda umanità, ma anche una disarmante tenerezza, una vulnerabilità spesso rovesciata in un'improvvisa possibilità di riscatto. Billy Wilder, regista con il quale lavorò a lungo e che ne apprezzò profondamente le capacità professionali e umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI CANNES – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMON, Jack (2)
Mostra Tutti

DE PALMA, Brian

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Palma, Brian Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] fatale (2002), in cui vengono riprese le atmosfere del noir classico (con la citazione iniziale di Double indemnity, 1944, di Billy Wilder) attraverso la struttura di un moderno thriller, e in cui viene recuperata la figura della dark lady in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – PROFONDITÀ DI CAMPO – COLUMBIA UNIVERSITY – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PALMA, Brian (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tramónto
tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali