Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, BillyWilder, Walter [...] , in Magill's Survey of cinema, 3° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1980.
V. Amiel, Paroles de BillyWilder, touch de Ernst Lubitsch, in "Positif", n. 271, septembre 1983.
M. Chevrie, 'Ninotchka' ou le parti d'en rire, in Ernst ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] di impegnative produzioni in costume, come The private life of Sherlock Holmes (1970; La vita privata di Sherlock Holmes) di BillyWilder, The devils (1971; I diavoli) di Ken Russell, Fiddler on the roof (1971; Il violinista sul tetto) di Norman ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] sensibilità di autore, le doti di mediatore, nonché i fortunati incontri artistici con il regista BillyWilder e con gli sceneggiatori Walter Reisch e Richard L. Breen, permisero a B. di ottenere importanti successi e di vincere quattro premi Oscar: ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] commedia, culminate nella brillante colonna sonora di The seven year itch (1955; Quando la moglie è in vacanza) di BillyWilder, caratterizzata da puntature jazzistiche. Ma a parte il musical ‒ genere che gli aveva portato altri tre Oscar, nel 1948 ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] doveva mostrare verso figure di donne forti, come nel memorabile Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di BillyWilder, nel quale il suo personaggio si lascia manipolare dalla dark lady impersonata da Barbara Stanwyck, fino ad arrivare al ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] dei generi di intrattenimento. Vinse per due volte l'Oscar, rispettivamentenel 1951 per Sunset Boulevard (1950; Viale del tramonto) di BillyWilder e nel 1952 per A place in the Sun (1951; Un posto al sole) di George Stevens; ricevette inoltre dieci ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] volto spesso serio e imbronciato che sapeva aprirsi in un ghigno beffardo e per la sua particolare andatura dinoccolata. Fu BillyWilder a comprendere il potenziale comico dell'attore e a sceglierlo per The fortune cookie (1966; Non per soldi… ma per ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] West Point nel crepuscolare The long gray line (1955; La lunga linea grigia) di John Ford e quello dell'assassino che BillyWilder gli offrì nel suo giallo giudiziario Witness for the prosecution, (1957; Testimone d'accusa). Come il suo avo, P. morì ...
Leggi Tutto
Filmcritica
Bruno Roberti
Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] di rassegne e retrospettive, e di un premio intitolato 'Campidoglio-Maestri del cinema', conferito, tra gli altri, a BillyWilder, Stanley Donen, Elia Kazan. Numeri speciali della rivista da ricordare sono il quaderno Io e Filmcritica, supplemento al ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] ; La signora di mezzanotte), perfettamente a suo agio nella girandola di equivoci ideata dagli sceneggiatori Charles Brackett e BillyWilder. Gli Stati Uniti, intanto, erano entrati in guerra e il pubblico voleva distrarsi con un esotismo privo di ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...