Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] Wayne, mentre tra le commedie brillanti Kiss me, stupid (1964; Baciami, stupido), film irriverente e scanzonato di BillyWilder, dove M. interpreta sé stesso ironizzando sullo stereotipo del cantante italoamericano amante dell'alcol, del fumo e delle ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] Il giardino dei ciliegi (1965) da A.P. Čechov. Nel cinema conquistò fama internazionale lavorando con Paul Schrader e BillyWilder e aggiudicandosi un Oscar nel 1988 per The last emperor (1987; L'ultimo imperatore) di Bertolucci.
Con Bertolucci S ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] (1943; Il carnevale della vita) di Julien Duvivier; il cupo, straordinario Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di BillyWilder dal romanzo di James C. Cain, dove sostiene il ruolo, che le valse la terza nomination all'Oscar, della malvagia ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] di scarso valore, e pochi d'autore (con registi come Sergio Leone, Douglas Sirk, Roberto Rossellini, Anatole Litvak, BillyWilder, Andrzej Żuławski, David Lean). Il suo nome rimane tuttavia legato soprattutto a quelli diretti da Werner Herzog, di cui ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] (1930), lo impose: si trattava di un'opera collettiva, cui parteciparono a vario titolo altre future celebrità (BillyWilder, Edgar G. Ulmer, Fred Zinnemann); i personaggi erano interpretati da attori non professionisti, ritratti durante un fine ...
Leggi Tutto
Menschen am Sonntag
Hubert Niogret
(Germania 1929, 1930, bianco e nero, 74m a 24 fps); regia: Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Rochus Gliese; produzione: Moritz Seeler per Filmstudio 1929; soggetto: [...] Curt Siodmak; sceneggiatura: BillyWilder; fotografia: Eugen Schüfftan; assistente operatore: Fred Zinnemann; scenografia: Moriz Seeler; musica: Otto Stenzeel.
Un sabato d'estate a Berlino: il traffico è intenso, le strade piene di gente, la città ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] dettagli. Oltre ad aver ricevuto numerose nominations, vinse un Oscar nel 1960 per The apartment (L'appartamento) di BillyWilder.
Di famiglia ebrea, dopo aver studiato alla Scuola di Belle Arti di Budapest, lasciò il suo Paese per allontanarsi ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] far sorridere partendo dal reale problema della crisi degli alloggi a Washington in tempo di guerra. Mentre BillyWilder, nella Berlino devastata e sconfitta di A foreign affair (1948; Scandalo internazionale), la volle contrapporre, imponendole una ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] alla realizzazione di Menschen am Sonntag. Das Dokument der Gegenwart (1930) diretto da Robert Siodmak su sceneggiatura di BillyWilder. Si tratta di un documentario formalmente non ignaro del modello di Walther Ruttmann, Berlin. Die Sinfonie einer ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] di Sodoma (1975). Nel 1972 la produzione esecutiva di Avanti! (Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?) di BillyWilder, e di Man of La Mancha (L'uomo della Mancha) di Arthur Hiller, garantì a Grimaldi un rapporto con Hollywood che gli ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...