• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [41]
Economia [14]
Biografie [9]
Storia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Numismatica e sfragistica [2]
Storia economica [2]
Monetazione [1]
Archeologia [3]
Diritto commerciale [3]

bimetallismo

Enciclopedia on line

Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve differenza per le spese di coniazione – al valore intrinseco del metallo nobile in esse contenuto. Lo Stato fissa il contenuto di metallo (per peso e titolo) dell’unità monetaria per entrambi i metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bimetallismo (1)
Mostra Tutti

Horton, Samuel Dana

Enciclopedia on line

Studioso di problemi monetarî statunitense (Pomeroy, Ohio, 1844 - Washington 1895) e rappresentante degli USA nelle conferenze internazionali monetarie del 1878 e 1881; insieme con F. A. Walker fu tra [...] i principali sostenitori del bimetallismo internazionale: Silver and gold (1876); The silver pound and England's monet ary policy since the Restauration (1887); Silver in Europe (1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIMETALLISMO – WASHINGTON – OHIO

Walker, Francis Amasa

Enciclopedia on line

Economista (Boston 1840 - ivi 1897), figlio di Amasa; prese parte alla guerra civile raggiungendo il grado di brigadiere generale (1865), fu capo dell'ufficio di statistica del ministero del Tesoro; insegnò [...] da quella del capitalista; in campo monetario avversò, come il padre, la teoria del banking principle, ma sostenne il bimetallismo. L'opera principale è The wage question (1876). Tra le altre si ricordano: Money (1878); Political economy (1883); Land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIMETALLISMO

Wołowski, Ludwik

Enciclopedia on line

Economista di origine polacca (Varsavia 1810 - Gisors, Eure, 1876). Prese parte all'insurrezione del 1830; fuggito in Francia, ne assunse (1834) la cittadinanza. Prof. al Conservatoire des arts et métiers [...] Promosse una parziale riforma del sistema ipotecario francese e l'istituzione degli istituti di credito fondiario (1852), sostenne il bimetallismo e l'unità di emissione, si oppose alla politica protezionista di A. Thiers. Tra le sue opere: Études d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIMETALLISMO – FRANCIA – PARIGI

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] l’oro e/o con l’argento. Dalla tradizione è attribuita al re Creso (560-540 a.C.) l’introduzione di una regolare monetazione bimetallica: in oro e argento puri, con un rapporto di valore reciproco di 1/20. La m. nell’antica Grecia Nel passaggio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond Anna Maria Ratti Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] francese, attuata nel 1852, e l'istituzione delle banche fondiarie. Si occupò quindi soprattutto di questioni monetarie, sostenendo il bimetallismo e l'unità d'emissione e si schierò contro la politica protezionista di A. Thiers in favore del libero ... Leggi Tutto

WALKER, Francis Amasa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Francis Amasa Anna Maria Ratti Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] dagli economisti moderni. Nel campo monetario fu, come il padre, avversario della cosiddetta scuola bancaria e sostenne il bimetallismo internazionale. La sua opera principale è: The Wage question (New York 1876). Ricordiamo inoltre: Money (ivi 1878 ... Leggi Tutto

inflazione

Enciclopedia on line

Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] in Europa dalle Americhe grandi quantità di oro e di argento. Vigendo allora negli Stati europei un sistema bimetallico (➔ bimetallismo), si determinò un forte aumento della quantità di moneta in circolazione e una notevole crescita dei prezzi. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

L'ordinamento del credito

L'Unificazione (2011)

L’ordinamento del credito Leandro Conte L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e del credito, ed estese a tutto il territorio nazionale la normativa vigente nel Regno di Sardegna, che ne prevedeva il conio in modalità bimetallica sulla base di un rapporto fisso tra oro e argento pari a 1:15,5. Questo regime di monetazione – il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cernuschi, Enrico

L'Unificazione (2011)

Cernuschi, Enrico Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] affiancò lo studio teorico dell’economia politica (Mécanique de l’échange, 1865); divenendo un deciso sostenitore del bimetallismo, sistema nel quale oro e argento esercitano contemporaneamente il ruolo di standard monetario. Avversario del regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – REPUBBLICA ROMANA – ECONOMIA POLITICA – STATO PONTIFICIO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cernuschi, Enrico (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bimetallismo
bimetallismo s. m. [dal fr. bimétallisme (comp. di bi- e métal «metallo»), coniato, come l’agg. bimétallique, nel 1876 dall’economista E. Cernuschi]. – Sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento...
bimetàllico
bimetallico bimetàllico agg. [dal fr. bimétallique; v. bimetallismo] (pl. m. -ci). – Costituito di due metalli diversi: lamina b.; sistema monetario b., il bimetallismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali