Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi carichi ad alte e perfezionò la locomotiva a vapore: il primo servizio ferroviario fu inaugurato nel 1825 sul tronco Stockton-Darlington, sotto ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] ambiente oppure essere disposta all’aperto. S. ferroviarie Le località dove è possibile effettuare precedenze, . Le s. di testa, classificabili tra le grandi, hanno i binari che terminano a ridosso del fabbricato di stazione. Se per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] inserite nella sbarra per formare il bilanciere.
Tecnica
Segnale ferroviario (ora sostituito da tipi più moderni), costituito da un verticale: indicava via libera se disposto parallelamente al binario (d. aperto), via impedita se disposto ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] già progettate e iniziate in precedenza, sia per l’impulso dato dai governi nazionali alla questione ferroviaria. Nel primo decennio unitario i binari arrivarono a raddoppiare la loro estensione (tab. 1).
L’avvento della ferrovia cambiò il modo di ...
Leggi Tutto
matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] Camera dei Lord (➔ Lord, Camera dei).
Trasporti
Nel linguaggio tecnico ferroviario, treni p., quelli che percorrono le linee da Sud a Nord analogamente, in una linea a doppio binario sono detti binario p. e binario dispari quelli su cui viaggiano i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] era fermo a 322. Dal 1850 al 1859 la rete ferroviaria italiana era passata a 2238 km, aumentando di sei volte, la prima volta non venne scavata una galleria a doppio binario, ma due distinte gallerie a binario unico. Con i suoi 19,8 km, la galleria ...
Leggi Tutto
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
ferroviario
ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una regione o di uno stato; veicoli f., quelli...