Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi carichi ad alte e perfezionò la locomotiva a vapore: il primo servizio ferroviario fu inaugurato nel 1825 sul tronco Stockton-Darlington, sotto ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] ambiente oppure essere disposta all’aperto. S. ferroviarie Le località dove è possibile effettuare precedenze, . Le s. di testa, classificabili tra le grandi, hanno i binari che terminano a ridosso del fabbricato di stazione. Se per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] nonché di differenti caratteristiche costruttive, la quota di merci trasportate su binario, rispetto a tutto il t. via terra, è scesa dal 30 dai passeggeri: in 30 anni la quota sul totale del t. ferroviario è scesa dal 10,2% al 6,3%. Eppure, a quasi ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] omologhi di due denti successivi.
Nella tecnica ferroviaria, p. rigido di un rotabile ferroviario è la distanza che intercorre tra gli assi e gli effetti sul veicolo dei dislivelli di binario, mentre crescono le difficoltà di iscrizione nelle curve. ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] . Le giunzioni isolate, ove esistono i circuiti elettrici di binario, vengono realizzate con ganasce speciali di materiale isolante.
A. di metropolitane Del tutto simile all’a. ferroviario, può differirne per la presenza di una terza rotaia, percorsa ...
Leggi Tutto
matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] Camera dei Lord (➔ Lord, Camera dei).
Trasporti
Nel linguaggio tecnico ferroviario, treni p., quelli che percorrono le linee da Sud a Nord analogamente, in una linea a doppio binario sono detti binario p. e binario dispari quelli su cui viaggiano i ...
Leggi Tutto
scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] due rotaie del binario, misurato 14 mm al di sotto del piano di rotolamento.
Gli s. usati nelle varie ferrovie del mondo sono numerosi e notevolmente tra loro: con lo sviluppo del sistema ferroviario e con l’aumentata domanda di scambio ...
Leggi Tutto
Il fatto di recarsi in un luogo per ispezionare o controllare; esame che ha lo scopo di controllare l’esistenza di determinate condizioni. religione Nella prassi ecclesiastica, v. ecclesiastica, mezzo [...] , diocesi ecc. trasporti Carrozza v. linee Veicolo ferroviario (detto anche carro oscillometrico), provvisto di apparecchi atti a registrare le ineguaglianze altimetriche e planimetriche del binario, trainato sulle linee per metterne in evidenza lo ...
Leggi Tutto
Complesso degli organi di un mezzo mobile ferroviario compresi tra il binario e la sospensione elastica e non soggetti quindi a moti oscillatori. Risulta costituito da cerchioni, ruote, sale o assi, boccole [...] e cuscinetti. È un elemento caratteristico dei rotabili ferroviari, dei quali permette d’individuare il tipo e spesso la destinazione d’uso. In base al r. i veicoli rimorchiati possono essere ad assi isolati e a carrelli (i primi ormai impiegati ...
Leggi Tutto
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
ferroviario
ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una regione o di uno stato; veicoli f., quelli...