spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] dove la codifica binaria è affidata allo spin dei portatori invece che alla modulazione della carica elettrica all’implementazione di un codice di comunicazione di tipo binario. Le funzionalità dei dispositivi spintronici derivano dall’interazione tra ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] i tempi a1 diventano intollerabili. Tuttavia, in generale, la difficoltà maggiore che s'incontra è di poter disporre di due binari liberi in tal misura da potervi immettere un'intensa circolazione di treni qual è richiesta nel t. coll. urbano per ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] in B con una matrice di decodifica, che in sostanza congloba in un circuito le porte di A realizzate a diodi. Il circuito comparatore binario per 1 bit (BC) presenta due entrate e un'uscita. L'uscita è 1 soltanto se le due entrate sono uguali (fig. 2 ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Hermann
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Langensalza il 17 dicembre 1845, morto a Berlino il 3 aprile 1935. Marinaio a 16 anni, a 24 anni iniziò i corsi d'ingegneria meccanica al politecnico [...] Berlino, occupandosi soprattutto di ponti e di costruzioni metalliche. Del 1888 è il suo volume sulla statica del binario anche oggi fondamentale: a esso seguirono molte pubblicazioni su argomenti svariati, tutti di grande interesse. Ci limiteremo a ...
Leggi Tutto
Zuse
Zuse Konrad (Berlino 1910 - Hünfeld, Assia, 1995) ingegnere tedesco. È l’inventore dello Z1, il primo computer programmabile funzionante della storia. Laureatosi in ingegneria aeronautica, iniziò [...] era programmabile, dotato di unità di memoria e di un’autonoma unità di calcolo in virgola mobile basata sul sistema binario. Inoltre funzionava a una velocità di clock generata da un motore elettrico, regolabile manualmente con un potenziometro. Le ...
Leggi Tutto
SICILIANA (o Siciliano)
Roberto CAGGIANO
Nome d'un'antica forma di danza di movimento moderato con un accentuato carattere pastorale. È incerto però se in origine la siciliana sia stata una danza o un [...] fu spesso usata come movimento lento nelle suites o nelle sonate degli autori classici e come tale lo schema è quello binario A-A1, consistente nella esposizione (A) nel tono principale e in una ripresa (A1) in un tono affine, la quale conchiude ...
Leggi Tutto
cryotron
cryotron 〈kraiòtrën〉 [s.ingl. Comp. di cryo- "crio-" e -tron "-trone", usato in it. come s.m. (anche adattato in criotróne)] [ELT] [INF] Dispositivo introdotto come elemento di memoria permanente [...] una certa resistenza; un impulso di corrente in un piccolo avvolgimento che circonda il resistore lo fa passare repentinamente nello stato superconduttore, con resistenza pratic. nulla, avendosi così i due stati di un elemento di memoria binario. ...
Leggi Tutto
Informatica
Programma per caricare nella memoria principale di un calcolatore un programma registrato su un supporto di memoria esterno; esistono tre tipi principali di c.: binari, ricollocatori ed editori. [...] prendono dal supporto di memoria esterna un programma da caricare che è già un’immagine esatta della configurazione binaria da realizzare sulla memoria principale. Per eseguire l’operazione di caricamento è necessario che la memoria dell’elaboratore ...
Leggi Tutto
VITRY, Philippe de
Musicista, nato nella Champagne circa il 1285, morto a Parigi nel 1361. Fu anche poeta, diplomatico, segretario di monarchi (Carlo IV e Filippo VI), prelato (vescovo di Meaux). Quale [...] all'evoluzione dell'Ars antiqua a quella ch'egli denominò Ars nova, permettendo sicuri sviluppi alla ritmica (con l'assunzione del ritmo binario) e alla notazione.
Bibl.: J. Wolf, Geschichte der Mensuralnotation von 1250-1460, Lipsia 1904-1905. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] X) − H(X∣C). [4]
Qualsiasi misura della trasmissione di informazione si riduce così alla stima di queste entropie. In un sistema binario l'unità di misura convenzionale per l'entropia è il bit; le equazioni scritte sono espresse in bit se si passa ai ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...