La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] ) riconducibili al lavoro autonomo, dal momento che l’art. 2 del medesimo d.lgs. n. 81/2015 sembra riproporre uno schema binario autonomia/subordinazione nella tipologia di utilizzo del lavoro altrui.
È vero che il nuovo art. 7 del d.lgs. n. 165/2001 ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] di accesso “classico”
Sin dal momento della sua entrata in vigore il d.lgs. n. 33/2013 ha creato una sorta di doppio binario: l’accesso tradizionale (diritto di accesso “classico”) di cui alla l. n. 241/1990, che continua ad operare, con i propri ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di Losanna che, con la fattiva collaborazione dell’editore Droz di Ginevra, pose gli studi paretiani sul binario dell’acribia filologica, della profondità analitica e di una sostanziale asetticità con la pubblicazione delle Œuvres complètes ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] di un ribaltamento del sistema politico, con valori spesso estranei alla democrazia parlamentare.
Su questo doppio binario, la politica del MSI-DN proseguì positivamente per qualche anno. I risultati vennero alle elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] Legislatura – Documenti, C. 631.
2 Cfr. Carnevale, S., I limiti alle presunzioni di adeguatezza: eccessi e incongruenze del doppio binario cautelare, in Giuliani, L., a cura di, La riforma delle misure cautelari personali, Torino, 2015, p. 101 s.
3 ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] . Quali, in via di estrema sintesi, le contromisure da adottare? Se proprio non è possibile ripensare il doppio binario penitenziario, gli indifferibili interventi da operare all’interno del sistema punitivo dovrebbero tradursi, innanzi tutto, in un ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] tributarie, in Dir. prat. trib., 1998, I, 265; Marongiu, G., Le sanzioni amministrative tributarie: dall’unità al doppio binario, in Riv. dir. trib., I, 2004, 373; Miceli, R., Il contraddittorio pre-contenzioso nei procedimenti di irrogazione delle ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] costi da loro affrontati per raggiungere la sede di lavoro.
Il telelavoratore, quindi, deve essere posto su un binario assolutamente parallelo rispetto al collega rimasto in sede. L’assegnazione al telelavoro non deve, poi, essere vista come ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] a sinistra. Di lì a poco, i procedimenti giudiziari che avevano legittimato i suoi interventi furono deviati su un binario morto.
Quella lacerazione si sarebbe rinnovata in occasione del sequestro Moro (marzo-maggio 1978), quando questi, prigioniero ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] ’Editto dovettero riguardare solo i Longobardi, mentre i Romani continuarono ad avvalersi del proprio ius, in un sistema giuridico binario in cui vi era semmai il problema di come regolare le cause che opponevano individui soggetti a diritti diversi ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...