La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] l'uso di metafore basate sulla nomenclatura delle sostanze naturali e sui loro cicli di riscaldamento), ma soprattutto il modello binario basato su mercurio e piombo intesi come emblemi primari di yin-yang. La fase d'interazione e transizione dall ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] sempre uno stacco a metà del sestetto. Per quanto riguarda invece l'ottetto "l'andamento sintattico è per lo più binario, non quaternario" (Beltrami, 1991, p. 244), ma è pur vero che molti sonetti presentano, sicuramente per ragioni di bilanciamento ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] sul calco securitario riducendo se stessa, tanto su scala internazionale che su scala regionale e locale, allo schematismo binario: terrorismo/ anti-terrorismo. Si tralasciano così altre opzioni per il raggiungimento di equilibri tra i diversi attori ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] sappiamo, non vi è istanza storica che non si accompagni non solo a quella estetica, prendendo a riferimento il vecchio schema binario brandiano, ma anche a ogni altra istanza; prima tra tutte quella semantica: l’attenzione al senso.
A ben vedere, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] questi pianeti 'appartenere' a un'altra stella di massa molto minore che originariamente faceva parte di un sistema binario con il precursore della stella di neutroni? Nessuna di queste spiegazioni appariva, in realtà, molto soddisfacente.
Nuovi ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] su questa traccia l'opposizione fondamentale tra chiesa voltata e chiesa a soffittatura lignea, secondo un duplice binario di classificazione. Un elemento prettamente tecnico, determinante per la statica dell'edificio, diviene così il termine guida ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] radio italiana che incantò Pio XII (novembre 1950); ma le scelte vocali di Callas continuarono a procedere sul doppio binario: il soprano leggero e brillante (Fiorilla) accostato al soprano corposo e brunito (Kundry) ne sono l’ulteriore riprova. Il ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] . Una volta realizzato, questo dispositivo potrà trovare uso come sorgente di segnali per le telecomunicazioni. Al posto della solita codifica binaria dei bit con LED convenzionali (luce sì, 1; luce no, 0) si potrà avere una logica a 3 livelli agendo ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] sfrutta l’energia prodotta idrolizzando l’ATP (adenosintrifosfato) per scorrere lungo i microtubuli nelle cellule come su un binario, trasportando vescicole intracellulari oppure anche organelli come i mitocondri. La dineina è coinvolta anch’essa nel ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] di riclassificazione come pianeta nano. Plutone e Caronte orbitano intorno a un baricentro e quindi possono essere considerati un sistema binario, anche se si è scoperto che due altri oggetti, Nix e Idra, orbitano anch'essi intorno a tale sistema e ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...