PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sezione scatolare interamente metallica (5 campate: 78+87+96+87+78 m; peso 3,6 t/m); il ponte ferroviario a doppio binario sul braccio sud dell'Elba ad Amburgo (1976), con travatura reticolare a ''T'' rovescio con via inferiore (3 campate: 107,4+125 ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] L'indotto lineare (o sbarra di reazione) è realizzato con una sbarra continua di alluminio o di rame fissata al centro del binario su tutta la sua lunghezza (fig. 43). Lo statore lineare b, del tipo doppio, abbraccia l'indotto a e mantiene da questo ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] a σ. Tale è il caso che si deve prendere in esame quando si voglia calcolare il sopraelevamento della rotaia esterna di un binario in curva, ecc.
9. Principio dei lavori virtuali e teorema delle forze vive. - Per un punto vincolato a muoversi sulla ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] -strutture.
Si consideri, per es., l'insieme N* dei numeri 'naturali > 0. Sia Ω un insieme di predicati costituito da un solo predicato binario ω. Sia A la Ω-struttura i cui elementi sono quelli di N*, e tale che, per a1, a2 ∈ N*; si abbia (a1, a2 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] m. dalla parete più lunga e lo si spacca con esplosivi, caricandolo meccanicamente sui carri ferroviarî che si trovano su un binario che corre lungo il lato del blocco.
Centrali termiche. - L'acqua per i pozzi da zolfo riene riscaldata e portata alla ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] la pendenza del piano. Ciò si vide nel 1922 al grande teatro di Lione. Il sistema gira per mezzo di ruote sopra un binario circolare poggiato sopra una fondazione circolare in muratura. Il moto è trasmesso da un'enorme catena che fa capo a un albero ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di 0,5 km. dalle ferrovie, valore massimo in Italia, come massimo il rapporto tra la superficie stessa e i chilometri lineari di binario (8,2 su 100 kmq., contro 7 nel complesso del regno). Una certa importanza ha anche la navigazione lacuale, che si ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] dai depositi delle munizioni, le quali vengono fatte affluire mediante corona di rulli per la rotazione della cupola carrelli su binarî a terra o rotaie sospese, e sollevate mediante elevatori fino alla camera di manovra o al piano dei pezzi, dove ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] con forte accelerazione, e di frenatura: la potenza convogliata in ogni treno è molto rilevante, e i treni si seguono su ogni binario a intervalli qualche volta inferiori a un minuto; e alcune di queste linee, come le sotterranee di New York, sono a ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] L. Veronesi, con il programma, tra l'altro, di "allontanare la fotografia, che abbia pretese di arte, dal binario morto della cronaca documentaria", come scrisse Cavalli nel Manifesto del Gruppo, pubblicato nella rivista Ferrania nel maggio 1947.
La ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...