Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] , 974 ss.
10 C. cost., 12.5.2016, n. 102, a cui commento v. Viganò, F., Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio in materia di abusi di mercato: dalla sentenza della Consulta un assist ai giudici comuni, in www.penalecontemporaneo.it, 16.5.2016 ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] vorrebbe ispirato da un criterio di rigoroso doppio binario. Il fatto generatore del procedimento tributario, infatti, . Marello, E., Raddoppio dei termini per l’accertamento e crisi del doppio binario, in Riv. dir. trib., 2010, III, 85 ss.
18 Cfr. ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] ’ nell’ordinamento italiano, ibidem, 30.6.2014; Flick, G.M.- Napoleoni, V., Cumulo tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto?, in corso di pubblicazione in Riv. soc.
2 Allegrezza, S., Art. 4 Prot. 7, in Bartole, S.-Conforti ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] interpretato alla luce dell’art. 50 della Carta.
Note
1 Su tali pronunce v. i primi commenti di Corso, P., Il doppio binario sanzionatorio tributario: un vulnus al divieto di secondo giudizio?, in Arch. pen., 2016, n. 3, 13 ss.; Faberi, A., Ne bis in ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] della Corte EDU, in www.penalecontemporaneo.it, 30.6.2014, 21 s.; contra, De Amicis, G., Ne bis in idem e “doppio binario” sanzionatorio, cit., 24 s.
15 Flick,G.M.-Napoleoni, V., «Materia penale», cit., 12 ss.
16 Gaeta, P., Gerarchia ed antinomie ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] utile elemento del quale il giudice dovrà comunque tenere conto nel suo libero convincimento in virtù del principio del cd. doppio binario sancito dall’art. 20 del d.lgs. n. 74/2000.
2.1 (segue) necessaria estinzione del debito
L’operatività della ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] ’accento sul valore preminente del finalismo rieducativo della pena.
La ricognizione
Intimamente connesso al fenomeno del “doppio binario” penitenziario, inaugurato negli anni Novanta del secolo scorso, l’ergastolo “ostativo”1 è quello applicato per ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] nel solco della precedente, non mancano importanti novità. Prima tra tutte l’eliminazione del sistema del cd. doppio binario e l’attribuzione alla Camera arbitrale in ogni caso del potere di nomina del presidente del collegio. Importanti novità ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dell’elaboratore, come una lettera o un numero. Tali sequenze o raggruppamenti contengono generalmente un numero di stringhe binarie pari ad una potenza binaria, pari cioè a 2n e, dunque, rispettivamente 2, 4, 8, 16, 32, ecc., tra questi il più noto ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] oltre ad introdurre una definizione generale di impresa attraverso l’art. 2082 c.c., ha espressamente distinto, secondo un sistema binario, l’impresa agricola ex art. 2135 c.c. dalle imprese commerciali soggette a registrazione ex art. 2195 c.c. Pur ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...