MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] la guarigione. È dunque possibile conoscere la nascita, le primissime manifestazioni e lo sviluppo iniziale del culto sul doppio binario degli atti notarili di Tealdo di Soligo e della leggenda agiografica che, nella parte relativa ai miracoli, si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] interesse per la Cina. Nell'ultima lettera al G., datata all'inizio del 1697, Leibniz illustrò il sistema binario (elaborato nel 1679) nella speranza di trovare conferme alle potenziali somiglianze con gli esagrammi del Libro dei mutamenti (Yijing ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] minuta delle proprie meditazioni, destinata al giudizio diocesano. Il racconto di questo «deserto» (Diario) esprime il doppio binario che segna costantemente la figura di Paolo: l’aspirazione mistica e languida a «vivere nell’anima» la Passione ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Rosso» sulle spiagge della Dancalia (lettera 25 aprile 1915, L'Aquila, Arch. Provinciale Cappuccini). Contemporaneamente, sull’altro binario del suo impegno, l’interesse apostolico lo spingeva a tentare la conversione dei cristiani copti, in accordo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] e a una logica elementare per superare i dissidi preliminari, giacché il dibattito si era subito incanalato sul binario morto delle questioni procedurali e delle gravi difficoltà linguistiche e filologico-testuali, continuamente risollevate anche nei ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] gli equilibri politici bresciani. Si inaugurò anche a Brescia - come già a Bergamo e a Como - uno schema binario di schieramenti di fazione a livello regionale, imperniato su Milano, destinato a durare lunghissimo tempo: all'asse Brusati - Della ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] il breve e inedito Discorso della prosperità e adversità costituisca proprio il testo di una predica condotta sul binario parallelo della predestinazione divina e della necessità del ravvedimento personale. A proposito della formazione culturale e ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] espliciti alla fine dell'opera). Lo si è già detto ma sarà opportuno insistere: si tratta di una sorta di doppio binario, per dir così, lungo il quale B. organizza la sua polemica, e che costituisce un aspetto caratteristico e pressoché esclusivo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di una tradizione politica maschile e autoritaria, rigidamente aristocratica.
Tutta la vita della C. scorre lungo questo binario, lungo questi due canali di ascesa a un ruolo del massimo prestigio intellettuale e politico.
Fino ai trentacinque ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...