• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [936]
Diritto [128]
Biografie [86]
Fisica [76]
Informatica [62]
Temi generali [72]
Ingegneria [64]
Trasporti [44]
Matematica [46]
Chimica [42]
Storia [47]

binario

Enciclopedia on line

In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a), della massicciata o ballast (b), delle traverse (c) e delle rotaie (d). B. di corsa Quello per i treni in transito. B. morto Generalmente, b. allacciato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BALLAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binario (3)
Mostra Tutti

controrotaia

Enciclopedia on line

Tratto di rotaia disposto parallelamente a una rotaia del binario, allo scopo di guidare all’interno del binario il bordino delle ruote in corrispondenza del cuore degli scambi, o di contenere la pavimentazione [...] all’interno del binario nei passaggi a livello e nelle passatoie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PASSAGGI A LIVELLO

scartamento

Enciclopedia on line

scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] due rotaie del binario, misurato 14 mm al di sotto del piano di rotolamento. Gli s. usati nelle varie ferrovie del mondo sono numerosi e notevolmente diversi tra loro: da un minimo di 0,60 m a un massimo di 1676 mm. Lo s. più usato è quello di 1435 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: GRAN BRETAGNA – NUMERI INTERI – POLLICI – PIEDI

rodiggio

Enciclopedia on line

Complesso degli organi di un mezzo mobile ferroviario compresi tra il binario e la sospensione elastica e non soggetti quindi a moti oscillatori. Risulta costituito da cerchioni, ruote, sale o assi, boccole [...] e cuscinetti. È un elemento caratteristico dei rotabili ferroviari, dei quali permette d’individuare il tipo e spesso la destinazione d’uso. In base al r. i veicoli rimorchiati possono essere ad assi isolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CERCHIONI

sopraelevazione

Enciclopedia on line

sopraelevazione Nella tecnica ferroviaria, il dislivello esistente tra la rotaia esterna e quella interna del binario nelle curve: ha lo scopo di ridurre gli effetti della forza centrifuga agente sui rotabili; [...] interno della curva, in conseguenza della quale il peso del rotabile stesso viene ad avere una componente parallela al piano del binario che equilibra in tutto o in parte la forza centrifuga. Il valore della s. per un’esatta compensazione della forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO

trenaggio

Enciclopedia on line

trenaggio Impianto di trasporto su rotaie, di comune impiego nelle miniere per i movimenti di materiali sia in esterno sia in interno. I t. continui sono a doppio binario, uno per vagoni vuoti e l’altro [...] e all’altra estremità su una puleggia folle: si tratta pertanto di un impianto molto simile alla funicolare. I t. discontinui si spostano su un solo binario con movimento di va e vieni, trainati da una fune avvolta alle estremità su puleggia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi carichi ad alte velocità con il minimo sforzo. Si è poi perfezionata sia nel sistema di trazione (animale in origine, poi meccanico e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

incrocio

Enciclopedia on line

Linguistica Elemento grammaticale o lessicale sorto per sovrapposizione o incontro di due elementi della stessa lingua o di lingue diverse (detto anche contaminazione). Coincide spesso con l’etimologia [...] per una stazione, posta su una linea a un solo binario, di due treni marcianti in senso opposto, facendo ricorso a un apposito tronco di binario, detto binario d’i., posto parallelamente al binario principale e nel quale uno dei due treni sosta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrocio (1)
Mostra Tutti

pari

Enciclopedia on line

matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] dispari le percorrono in senso inverso, essendo i treni stessi individuati rispettivamente con numeri p. e dispari; analogamente, in una linea a doppio binario sono detti binario p. e binario dispari quelli su cui viaggiano i treni corrispondenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CAMERA DEI LORD – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – ORTOGONALI

filobus

Enciclopedia on line

Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani; le ruote sono provviste di pneumatici e azionate da motori elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare. [...] spostare notevolmente (fino a qualche metro) dall’asse della linea, minore danneggiamento delle pavimentazioni per assenza del binario, minor costo di impianto; comporta invece maggiori spese di esercizio per maggiore consumo di energia elettrica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA
1 2 3
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali