Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] , che giunge in particolari casi a porsi in maniera “alternativa” alla pena. Sembra stagliarsi un sistema “a triplo binario”, in cui il risarcimento alla vittima del reato può incarnare l’epilogo della vicenda penale in luogo della tradizionale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 'Oceano Atlantico; e) Sundsvall-Ånge-Trondheim: f) Trälleborg-Malmö-Göteborg-Oslo.
Le linee principali sono ora a doppio binario ed elettrificate. Negli ultimi anni le strade (lunghezza complessiva nel 1931: chilometri 76.203) sono state sempre più ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] .
La realizzazione di tutto questo passa per un processo di concentrazione dei patrimoni e quindi per un duplice binario: da un canto, la valorizzazione delle schiatte, delle gentes, ossia delle unioni tra le diverse famiglie patriarcali che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] è venuto dalla legislazione regionale, che è oggi, in Italia, certamente all'avanguardia perché anche quando sta nel binario della normativa statale, la perfeziona sotto più aspetti.
Cominciando dalle normative più semplici, vi sono leggi di tutela ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , composto di comunicazioni orientate secondo aspettative normative stabili, permette scelte di significazione organizzate secondo il codice binario Recht-Unrecht (conforme o non conforme a diritto), che funge da principio primo.
L'esempio del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] elaborato nell'ambito della biologia, Luhmann definisce il diritto come un sistema di comunicazione basato sul codice binario legale/illegale e in grado di elaborare inputs esterni nei termini del proprio modello normativo autonomo restando immune ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Le strade ferrate misurano un percorso totale di appena 11.221 km. (1933); di esse solo 218 km. sono a doppio binario. La loro distribuzione è molto diseguale. Per esempio in Transilvania la rete è press' a poco sufficiente, mentre in Bessarabia in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è anche la divisione che si suole fare tra forme dolicoidi e brachioidi del cranio, allorquando si fa uso di una divisione binaria.
L'indice cefalico in Italia va, parlando all'ingrosso, decrescendo dal nord al sud: i valori medî andando da 88,7 a ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...