• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [936]
Diritto [128]
Biografie [86]
Fisica [76]
Informatica [62]
Temi generali [72]
Ingegneria [64]
Trasporti [44]
Matematica [46]
Chimica [42]
Storia [47]

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] subalpina del 17 marzo 1848, sono ammessi al voto coloro che pagano almeno 40 lire di imposte dirette, mentre il binario capacitario apre le liste elettorali ai laureati e a una serie di categorie professionali, fra cui: docenti universitari e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] possano essere revocate se le persone a esse sottoposte non hanno cessato di essere socialmente pericolose.Il sistema del 'doppio binario' - pene e misure di sicurezza - opera in un duplice regime: a volte esso è alternativo, nel senso che la misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646) Carlo GRILLI PUBBLICI Col 30 giugno 1936 ha cessato di funzionare l'alto commissariato per la provincia di Napoli; col 30 giugno 1937 sono stati soppressi i provveditorati [...] utilizzazioni) è stato portato a 4.373.471 kW. di potenza installata con una produzione di energia, nel 1936, di 13.394 milioni di kWh. La rete delle ferrovie dello stato in esercizio ha raggiunto i 17.174 km. circa, di cui 4258 a doppio binario. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FERROVIE DELLO STATO – IRRIGAZIONE – CAGLIARI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

Segreto di Stato e prova penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Segreto di Stato e prova penale Carlo Bonzano Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] normative inequivocamente rispondenti alla ratio ispiratrice della riforma. Gli accadimenti più recenti confermano la solidità del binario sul quale poggiano i rilievi dianzi evidenziati: un’unica vicenda giudiziaria – quella relativa al sequestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] non vincolante. 24 C. eur. dir. uomo, 9.2.1995, Welch c. Regno Unito. 25 La serrata critica al sistema del doppio binario è completata dalla sent. 17.12.2009, M. c. Germania che ha censurato la disposizione del diritto tedesco che, nell’aumentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sospensione del processo e messa alla prova

Diritto on line (2016)

Fabrizio Galluzzo Abstract Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] gli irreperibili, l’introduzione di pene detentive non carcerarie, avente come filo conduttore la creazione di un doppio binario all’interno della giustizia penale, l’uno tendente alla sollecita rieducazione del reo ed alla riparazione del danno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] dell’esecuzione nei confronti dei condannati per i delitti di cui all’art. 4 bis l. n. 354/1975 è coerente con il «doppio binario» istituto in materia di accesso ai benefici penitenziari. Il rapporto che lega l’art. 656, co. 5 e ss., c.p.p. e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari Gian Luigi Gatta Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] penalmente responsabili. Secondo il disegno del legislatore del 1930 – nell’ambito cioè del sistema sanzionatorio “a doppio binario”, che notoriamente caratterizza il codice Rocco –, gli O.P.G. sono destinati al controllo dell’autore non imputabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] soggettivi – interessi legittimi: dei primi conosce il giudice ordinario, dei secondi il giudice amministrativo (c.d. doppio binario). Il criterio della materia attribuisce una data materia al giudice ordinario o al giudice amministrativo quale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] . 1, d.l. 23.6.2012, n. 138), contestualmente abrogata, la nuova legge configura la responsabilità sanitaria secondo un “doppio binario”: a) la struttura sanitaria, pubblica o privata, risponde a titolo contrattuale, ex artt. 1218 e 1228 c.c., delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali