VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] del lavoro al libro (ibid., pp. 378, 409). Nell’estate del 1540, impegnato a Camaldoli, incontrò il potente banchiere BindoAltoviti, che gli allogò la sua prima opera pubblica fiorentina, l’Immacolata Concezione per la chiesa dei Ss. Apostoli (in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] p. 288). Si aggiunsero le lodi degli esuli Giorgio Dati, Paolo Del Rosso e Giovambattista Strozzi, mentre lo zio BindoAltoviti lo soccorse con la somma di 500 scudi. Molza scrisse in suo onore un appassionato epigramma, che cancellava la precedente ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] fu ceduto, con regresso, ad Andrea Buondelmonti. Dieci anni più tardi ritornò a Ridolfi e fu infine affidato ad Antonio di BindoAltoviti il 25 maggio 1548. L’arcivescovato di Salerno, che tenne dal 1533 al 1547, venne poi conferito a Rodolfo Pio ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] (editore e professore di Eloquenza italiana a Pisa). Significativa è la riproduzione del Ritratto di BindoAltoviti – opera di Sanzio – ancora conservato a casa Altoviti all’epoca dell’incisione da parte di Morghen. La tavola, a lungo ritenuta un ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] . Al gruppo dei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di spicco già filomedicei, come Filippo Strozzi, BindoAltoviti e perfino l'ex commissario papale a Firenze Baccio Valori, nonché i tre cardinali fiorentini Niccolò Ridolfi ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] (cfr. Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende la posa del BindoAltoviti della National Gallery of art di Washington (1512-15). Sulla scorta di questi elementi la critica ha ipotizzato un ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] fiorentini Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi e sull’appoggio economico di banchieri come Filippo Strozzi e BindoAltoviti.
Quando la notizia della morte di Alessandro giunse a Roma, Salviati, Ridolfi e Gaddi si mossero alla volta ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] 1985, p. 218): ipotesi tuttavia più di recente scartata a favore del Giambologna (Ritratto di un banchiere del Rinascimento. BindoAltoviti tra Raffaello e Cellini [catal., Firenze], a cura di A. Chong - D. Pegazzano - D. Zikos, Milano 2004, pp. 442 ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] favorevoli a Firenze e la fine del potere dei Guazzalotti, che abbandonarono la città.
Nel maggio 1351 il F. si risposò con Bartolomea di messer BindoAltoviti, che gli portò in dote 450 fiorini d'oro e da cui ebbe Orsa, Matteo, Lucantonio e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] ; Iacopo (morto il 18 agosto 1512); Giovanfrancesco (morto il 16 agosto 1534); Fiammetta, che contrasse matrimonio con BindoAltoviti; Marietta, unitasi a Simone Della Gherardesca (morto il 10 marzo 1580); Costanza, monaca carmelitana a S. Maria ...
Leggi Tutto