GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di BindoAltoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] in operazioni finanziarie con la Curia pontificia e ampliando progressivamente il campo di intervento, soprattutto durante il pontificato del fiorentino Leone X, della cui politica un fratello del G., ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Pollastra per l'affresco del Rosso nella aretina Madonna delle Lagrime e riproposta da Vasari nel 1540 per l'altare di BindoAltoviti in Ss. Apostoli a Firenze.
Numerose sono inoltre le opere del L. eseguite ad Arezzo e dintorni, ricordate da Vasari ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] e spionaggio nei confronti di alcuni membri della nazione fiorentina a Roma. Il principale esponente era il banchiere BindoAltoviti. Di fronte alla confisca dei beni del banchiere in Toscana, Averardo cercò invano di ottenere dal pontefice il ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] alle altre donne. Quando, nel dicembre 1552, lo Spinelli sparì con 6000 scudi sottratti al banco per cui lavorava, BindoAltoviti cercò di rifarsi con la G., accusandola presso il tribunale del Vicariato di essere complice del fuggitivo, di esserne ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] , 194, c. 181r; altri datano l’evento al 1542, ad es. Luigi Sorrento in Strozzi, 1909, p. 16), sposò Maria di BindoAltoviti, detta Marietta, dalla quale nacquero i figli Lorenzo (1561-1595) e Filippo (1562-1609).
In questi anni fu molto vicino all ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] anni più tardi, nel 1550, la villa Sacchetti a Marignolle, fuori Firenze, fu venduta a Ridolfi dalla vedova di BindoAltoviti. Maria vi trascorse diversi periodi di villeggiatura. Il palazzo in borgo Nuovo fu venduto nel 1557.
Non è sorprendente che ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di BindoAltoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] operanti a Firenze e a Roma; soprattutto in quest'ultima città i Gaddi riuscirono, durante il pontificato di Leone X, ad aggiudicarsi affari cospicui, come l'appalto della Tesoreria delle Marche. Nel maggio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] e letterato", Milano 1990, p. 26; Id., Profilo del fuoriuscitismo repubblicano fiorentino al tempo dell'Altoviti, in Ritratto di un banchiere del Rinascimento: BindoAltoviti tra Raffaello e Cellini (catal., Boston-Firenze), a cura di A. Chong - D ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] che lo sostituisse per un solo bimestre nella persona del finanziere fiorentino Bartolomeo Bussotti, legato al potente banchiere BindoAltoviti e che fu successivamente nominato tesoriere da Pio V.
Durante il breve pontificato di Marcello II (morto ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] ), eseguito nel 1755 per l'urbinate Raffaello Venezianelli. Il dipinto, che è ripreso dal noto Ritratto di BindoAltoviti dello stesso Raffaello, è ora conservato nei depositi della Casa Raffaello a Urbino.
Risultano invece scomparse altre opere ...
Leggi Tutto